lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereFame nervosa: test, sintomi, come combatterla

Fame nervosa: test, sintomi, come combatterla

A moltissime persone sarà capitato, in periodi particolari della loro vita, di non riuscire a controllare la fame. Il bisogno impellente di mangiare, che non corrisponde ad alcuna ragione biologica, risponde al nome di fame nervosa e si può presentare in diversi momenti. Si tratta di una sensazione provocata da situazioni di disagio e che porta essa stessa a molte difficoltà: questa fame compulsiva viene spesso vissuta come una difficoltà e chi l’avverte si chiede come combattere la fame nervosa. Proviamo dunque a fare luce su questo fenomeno, andando a capire quali sono i sintomi della fame cronica, come riconoscerla e come controllare la fame nervosa.

Fame nervosa: cos’è e a cosa è dovuta

La fame nervosa, nota anche come fame da stress, è una reazione psicologica che sopraggiunge alla presenza di determinate condizioni di disagio e porta a un bisogno impellente di mangiare, anche quando il corpo non ne avrebbe motivo. È spesso difficile distinguere la fame cronica dal bisogno reale di mangiare e ciò porta a comportamenti alimentari sbagliati.

Come detto, questo tipo di fame sopraggiunge a causa di diversi tipi di disagi. In generale, la fame nervosa è riconducibile a due categoria di sensazione: gli stati d’ansia e d’agitazione o gli stati depressivi. Molto spesso queste due condizioni si presentano insieme, stimolando ancora di più questo tipo di fame.

Come curare la fame nervosa

Una volta riconosciuta l’insorgenza della fame da stress, è lecito domandarsi come controllare la fame nervosa. Trattandosi di un disagio derivante dalla sfera psicologica, non è semplice combattere la fame nervosa. Bisogna innanzitutto imparare a gestire meglio le situazioni di stress e a trovare metodi alternativi per scaricarlo. Alcune soluzioni che indicano come sconfiggere la fame nervosa possono essere un aumento dell’attività fisica, sia tramite lo sport che tramite esercizi di rilassamento come possono essere lo yoga o la meditazione. È fondamentale riuscire a raggiungere un equilibrio col proprio corpo, in modo da non accusare quegli stati di difficoltà psicologica che possono portare ad attacchi di fame nervosa.

Quali alimenti consumare

Spesso è però molto difficile riuscire a resistere all’impulso di mangiare in queste situazioni. Qualora il bisogno si faccia troppo impellente e incontrollabile, è bene sapere quali alimenti possono essere consumati in questi casi. È sempre consigliabile evitare cibi nutrizionalmente poco validi, ma è bene tenere a mente quali alimenti invece non inficiano troppo sull’organismo. Tendenzialmente, chi soffre di stati d’ansia tende a cercare cibi salati e croccanti, chi di stati depressivi alimenti dolci e cremosi. Nel primo caso si possono consumare verdure crude come carote, pomodori, sedano, o delle gallette. Nel secondo caso invece soluzioni ideali possono essere gli yogurt, purché siano magri, o dessert dietetici. Il tutto però va consumato in misure contenute, volte solo a calmare la fame incontrollabile.

In conclusione, non esistono test specifici o sintomi particolari che indicano l’insorgere della fame cronica. Questa è spesso difficile da individuare, ma è bene imparare a gestire le situazioni emotivamente difficili per mantenere il controllo sul proprio corpo, per trovare la chiave per capire come vincere la fame nervosa.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments