L’allenamento funzionale è un particolare tipo di allenamento il quale si prefissa l’obiettivo di migliorare la risposta dell’organismo in presenza di determinati sforzi fisici. Si chiama funzionale proprio perché mira a implementare la funzionalità specifica del corpo con esercizi mirati e agisce su determinate aree del corpo. La ginnastica funzionale negli ultimi tempi ha raccolto un successo crescente e in molti lavorano con schede allenamento funzionale in palestra o applicano questo tipo di esercizi a casa, con il giusto corredo di attrezzi a disposizione. Andiamo dunque a scoprire tutto su questa branca della ginnastica e a indicare per l’allenamento funzionale esercizi idonei e appropriati da fare anche a casa.
Allenamento funzionale cos’è
L’allenamento funzionale, come detto, mira a migliorare le funzioni dell’organismo e lo fa attraverso diversi esercizi funzionali e assegnandosi differenti obiettivi. Questa tipologia di allenamento può essere usate sia per la riabilitazione che nel bodybuilding. Nel primo caso il fitness funzionale può servire a recuperare scompensi motori e i circuiti funzionali si basano su pratiche e attività specifiche che sono appunto volte a ripristinare la mobilità di una determinata parte del corpo e a prevenire eventuali problematiche. Nell’allenamento funzionale benefici possibili possono riguardare proprio la fase di riabilitazione motoria.
Gli allenamenti funzionali sono molto diffusi anche nella branca del bodybuilding e riguardano soprattutto l’attività di forza muscolare, specialmente incentrati sui muscoli centrali come l’addome e la parte bassa della schiena. In moltissime palestre ci sono attrezzi per allenamento funzionale e si tratta di apparecchi specifici, con cui lavorare se ci si vuole concentrare su questo determinato tipo di attività.
Esercizi allenamento funzionale
Passiamo ora alla parte più pratica, che riguarda gli esercizi che fanno parte di questa tipologia di allenamento. Il fitness funzionale si basa sul lavoro con diversi strumenti, che possono essere bilancieri, manubri, palle mediche, fitball, kettlebell, elastici e pedane. Sono strumenti abbastanza semplici, che si possono acquistare in qualsiasi negozio di sport e tenere a casa. Gli esercizi funzionali si possono svolgere poi anche tramite macchinari, questi si trovano soprattutto in palestra ed è più complicato tenerli in casa. Ci sono moltissimi esercizi che si possono fare comodamente a casa, mediante l’ausilio degli strumenti sopracitati. Alcune esempi possono essere gli esercizi coi manubri, magari affondi o squat tenendo in mano alcuni pesi o la palla medica. Si può lavorare con la corda per la forza muscolare nelle gambe, insomma le soluzioni sono diverse e molte sono applicabili a casa.
A questo punto passiamo alla questione che interessa moltissime persone che si accingono a intraprendere un percorso di fitness: l’allenamento funzionale fa dimagrire? Questa tipologia di attività ha diverse specifiche, come abbiamo visto è incentrata sulla forza muscolare, ma comporta il dispendio di un gran numero di energie e dunque porta a bruciare tantissime calorie. Gli esercizi funzionali sono spesso ad altissima intensità, motivo per cui questa tipologia di allenamento può essere utile anche per dimagrire. È impossibile invece definire il numero di calore che vengono bruciate: ciò dipende da come si articola l’allenamento, dal tempo impiegato all’intensità applicata.