Da prodotto estetico di nicchia a cosmetico indispensabile per ritagliarsi un autentico momento di pace in vasca: negli ultimi anni i sali da bagno hanno acquistato un ruolo rilevante tra i prodotti beauty più acquistati e utilizzati dagli Italiani, tanto da essere diventati qualcosa di cui è impossibile fare a meno.
Gli amanti del fai da te realizzano con semplicità il proprio sale da bagno senza ricorrere all’acquisto di questo straordinario cosmetico, che esiste comunque in commercio in infinite varietà di profumazioni in grado di donare lucentezza alla pelle e di ritemprare i sensi.
Sali bagno
Prima di scoprire quali sono le tipologie di sali da bagno naturali più diffuse e adatte per un trattamento rilassante, è bene partire da una premessa forse scontata, ma importantissima.
I sali da bagno profumati sono un prodotto estetico, proposto così com’è oppure impreziosito con profumi od oli essenziali per donare fragranze diverse e adatte a ogni esigenza. Il sale da bagno non è assolutamente simile al sale da cucina, utilizzato appunto per fini culinari.
Come riconosciamo i diversi sali da bagno rilassanti? seppur simili agli altri per aspetto e consistenza, ogni cosmetico si contraddistingue per proprietà diversissime tra loro e per diverse composizioni adatte alle differenti tipologie di pelle. Tale assunto si rivelerà importantissimo in fase d’acquisto.
Ciò premesso, scopriamo insieme quali sono i migliori sali bagno rilassanti.
Sali per bagno
Che siano naturali o arricchiti da oli o profumi, i sali da bagno naturali migliori per regalarsi un piacevole e rilassante momento in vasca sono i seguenti:
- Sale di Epsom o sale inglese: famosissimo tra gli amanti del cosmetico granulare, il sale di Epsom è un vero e proprio toccasana per il corpo. Questa particolare varietà di sale da bagno rilassa i muscoli e, seppur non deve essere ritenuto un rimedio sostitutivo alla terapia farmacologica, ha dimostrato di essere un alleato delle persone affette da psoriasi;
- Sale del Mar Morto: molto noto tra i sali marini da bagno soprattutto dai patiti della pelle fresca, purificata, attiva il sale del Mar Morto è in realtà ricco di cloruri di potassio, calcio e magnesio che contribuiscono a rilassare l’organismo dalle fatiche quotidiane;
- Sale aromatizzato alla lavanda o menta: oltre ad essere profumatissime, lavanda e menta sono piante che posseggono comprovate proprietà antistress. Un bagno effettuato con sali alla lavanda o alla menta prima di andare a dormire può, inoltre, conciliare il sonno;
- Sale Rosa dell’Himalaya: a dispetto di quanto si possa credere, il sale dell’Himalaya non è solo bellissimo da vedere e buonissimo da degustare, ma è anche una tipologia di sale da bagno dalle innumerevoli e miracolose proprietà. Il sale da bagno rosa dell’Himalaya, infatti, vanta comprovate qualità antinfiammatorie e lenitive;
- Sale aromatizzato alla fragola: profumato, rilassante, a dir poco godurioso, questo particolare cosmetico aromatizzato al frutto rosso più amato da grandi e piccini ammorbidisce e rafforza le difese della pelle, rigenerandola;
- Sale alla citronella: dalla caratteristica profumazione, rilassa l’organismo contribuendo ad alleviare il mal di testa. Il sale alla citronella è consigliato in caso di lunghi viaggi in aereo.