Sono amatissime e degustate da grandi e piccini, utilizzate anche per preparare dolci o frullati energetici. Le banane sono regine assolute delle tavole italiane, complice il gusto gradevole e l’immediato senso di sazietà dopo averle assunte, aspetto particolarmente apprezzato dai patiti delle diete.
Banana, proprietà e benefici
Nonostante le notevoli qualità e le innumerevoli proprietà nutritive, la banana è ancora oggi oggetto di demonizzazione. Accusata letteralmente di fare ingrassare, la banana fa bene. È un’ alleata preziosa non solo per la nostra forma fisica, ma anche e soprattutto per la nostra salute. Basta semplicemente imparare ad mangiarla correttamente, inserendola in una dieta variegata, ricca di vitamine e povera di grassi.
Cosa contiene la banana
La banana viene erroneamente messa al bando dagli ossessionati del peso-forma a causa del contenuto di calorie che fornisce al nostro corpo. Cento grammi del delizioso frutto giallo forniscono, infatti, ben novanta Kcal: davvero troppe, se rapportate allo stesso apporto calorico fornito da cento grammi di altra varietà di frutta.
L’aspetto sin troppo sottovalutato, però, riguarda le innumerevoli proprietà nutritive che la banana dona al nostro organismo. Oltre alle famigerate calorie, lo stesso quantitativo di banane fornisce fibre capaci di rallentare il rilascio di zuccheri nel sangue.
Non solo: cento grammi di banane forniscono al corpo umano sali minerali (potassio in testa), vitamine del gruppo B e vitamina C. Il contenuto di grassi è, invece, esiguo, quasi irrilevante. Le banane devono essere evitate solo in caso di diabete conclamato; in generale, però, l’assunzione di un frutto giallo al giorno è un toccasana per gli sportivi e fornisce un apporto significativo di potassio e magnesio, minerali noti per prevenire l’insorgenza di crampi alle gambe. Proteine banana: il frutto è sufficientemente ricco di proteine utili al nostro organismo.
Ricche di serotonina, le banane favoriscono il buonumore e favoriscono un sonno ristoratore: aspetto, quest’ultimo, ideale per permettere all’organismo di ricaricarsi dopo una lunga giornata di attività.
Guida al consumo delle banane
Frutto prettamente estivo, le banane possono essere consumate sia acerbe che mature, persino cotte.
La dose consigliata è una banana al giorno. L’ideale sarebbe fornire al corpo una porzione di frutto giallo a colazione, riservandosi di portare una mini-razione di banane sotto forma di chips secche, da consumare durante l’attività fisica o una semplice passeggiata. La scelta delle banane da consumare è strettamente legata al risultato che vogliamo ottenere per la salute del nostro corpo.
Le banane acerbe sono, infatti, astringenti. Un vecchio adagio sconsiglierebbe l’assunzione del frutto acerbo: niente di più falso. La banana verde, infatti, è poverissima di zucchero e ricca di fibre e amidi, perfetta per le persone a dieta, che riescono a saziarsi più velocemente.
Le banane mature, al contrario, forniscono al nostro copro una miniera inesauribile e preziosa di antiossidanti, garantendo altresì una maggiore digeribilità. Opzione più “magra” della banana matura è quella cotta, che vede il quantitativo di zuccheri ridursi notevolmente e si pone come via di mezzo ottimale tra il frutto acerbo e quello maturo.
La banana può, infine, diventare ingrediente goloso e irrinunciabile in ricette di vario genere, dal classico dolce al frullato rinvigorente. Il consiglio, ovviamente, è quello di non relegare il frutto giallo all’angolo: mai farsi condizionare dalle tradizioni popolari, spesso condizionate da conoscenze limitate o, al contrario, “infarcite” da pregiudizi. Una banana al giorno e il vostro corpo ringrazierà: garantito!