lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereCalcolo fabbisogno calorico, ecco cosa cambia con l'età

Calcolo fabbisogno calorico, ecco cosa cambia con l’età

Sono amate, odiate, a dir poco incomprese dai patiti della forma fisica perfetta, che vedono in esse un nemico da sconfiggere. Si fa presto a parlare di calorie, ma quanti di noi sono realmente preparati in materia? Quante persone conoscono realmente qual è il proprio fabbisogno calorico?

Calorie, la benzina del nostro organismo

Ogni macchina necessita di un buon rifornimento di carburante per poter funzionare al massimo delle proprie possibilità. Il nostro “Diesel” si chiama caloria.

La caloria è un’unità di energia, ovvero il quantitativo energetico che il nostro corpo assume grazie a cibo e bevande. Le calorie da assumere vengono consumate rapidamente praticando attività fisica amatoriale o professionale: ecco perché è essenziale, soprattutto tra gli sportivi, non cedere alla tentazione di un digiuno forzato nella (vana) speranza di perdere peso.

Le calorie non sono tutte uguali. Consumare un piatto fumante di pasta, addentare una squisita bistecca o fare incetta di frutta e verdura di stagione non fornirà mai lo stesso apporto calorico ed energetico al nostro organismo, così come le calorie alimentari non saranno mai assimilate dal soggetto nel medesimo modo.

Altro aspetto importantissimo riguarda l’assunzione del giusto quantitativo di calorie, che varia notevolmente in base a diversi fattori: scopriamoli insieme.

Calcolo fabbisogno calorico

Il fabbisogno energetico e la conseguente assunzione di calorie giornaliere da parte di ogni singolo individuo è condizionata da innumerevoli fattori: l’altezza, il sesso, il peso, lo stile di vita (sedentario oppure attivo) e, naturalmente, l’età.

Del resto, un bambino in età prescolare non vanterà mai lo stesso fabbisogno giornaliero di calorie di un adulto, o di un anziano. E’ possibile reperire in rete un calcolatore calorie da assumere fai-da-te parametri per tenere il conto delle kcal giornaliere da fornire al nostro fisico.

Chi, però, volesse immediatamente conoscere le calorie giornaliere necessarie in base alla propria età anagrafica, deve innanzitutto ricordare che con l’aumentare degli anni deve necessariamente diminuire l’apporto calorico.

il rallentamento del metabolismo a partire dai quaranta anni di età, infatti, impone una gestione più attenta della dieta, con conseguente riduzione delle calorie da trasformare in energia.

Il fabbisogno calorico di un uomo avente un’età compresa tra i diciotto e i trenta anni, per esempio, si assesta attorno alle tremila calorie giornaliere. Tale valore diminuisce negli uomini di età compresa tra i trenta e i sessanta anni. Discorso analogo riguarda le persone di sesso femminile, il cui apporto calorico quotidiano parte da circa duemilaseicento kcal al giorno.

Nelle persone anziane il fabbisogno di kcal giornaliere diminuisce notevolmente, quasi della metà rispetto ad un giovane adulto, tenendo in considerazione tutti i parametri fisici e non citati in precedenza.

I numeri riportati in questa linea-guida non costituiscono una verità assoluta: ogni persona, infatti, possiede peculiarità uniche e un fisico le cui necessità differiscono da quelle di un proprio simile.

Si tratta, piuttosto, di un piccolo vademecum da tenere a mente e da associare all’opinione di un professionista serio e qualificato, capace di calibrare alimentazione e dieta sulla base delle nostre singole esigenze.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments