Una sensazione continua di tristezza, un male di vivere che sembra non abbandonarci mai. Che cos’è la depressione? Si abusa troppo spesso di questo termine per descrivere uno stato di malinconia passeggero: nulla di più sbagliato.
I numeri della depressione sono allarmanti: almeno il 10 percento della popolazione mondiale soffre di questo disturbo emotivo che, a dispetto di quanto possiamo immaginare, può condizionare o dipendere anche da patologie fisiologiche.
Depressione sintomi
Quali sono i sintomi della depressione? Riconoscerla non è per niente semplice.
La depressione vera e propria è, purtroppo, una malattia che scava nella nostra interiorità e che non può essere accantonata, a meno che non si affronti a muso duro. Il primo passo per individuare un disturbo psico-emotivo del genere è il riconoscimento dei sintomi.
Sintomi depressione:
- L’individuo depresso vive o ha vissuto un evento traumatico, che sia un lutto, un licenziamento, episodi di bullismo/mobbing o la fine di una relazione;
- Può essere soggetto a depressione per motivi ereditari;
- Può manifestare disturbi depressivi a seguito del parto (depressione post partum);
- E’ affetto da patologie, come quelle tiroidee, che causano una fisiologica alterazione dell’umore.
I soggetti affetti da depressione si distinguono per un’alterazione umorale che spinge alla sfiducia in sé, alla perdita di interesse per qualunque cosa li circondi, alla voglia di isolarsi.
Chi è depresso ammette difficilmente di avere un problema emotivo: è necessario, quindi, sostenere il paziente, indirizzandolo a consultare specialisti medici e, soprattutto, a chiedere un supporto psicologico.
Superare la depressione
Come combattere la depressione? Si tratta di una patologia che va trattata con un doppio approccio, farmacologico e psicologico, che implica il ricorso a professionisti seri e qualificati.
Una volta ottenuta una diagnosi possiamo, però, sostenere corpo e anima ricorrendo anche a rimedi naturali. Un approccio alimentare oculato, inoltre, può contribuire a tenere a bada tristezza e sbalzi umorali.
Rimedi naturali
Esistono numerosi rimedi naturali che possono contribuire a combattere la depressione. E’ bene, tuttavia, ricordare che tali principi non devono sostituirsi a una corretta terapia psichiatrica e psicologica; servono, semmai, da supporto, da maneggiare in ogni caso con cura e sotto controllo del proprio medico.
- La fitoterapia è una valida alleata in caso di depressione. Infusi e tinture madre sono indicati per risollevare l’umore; in particolare, sono da prediligere preparati a base di verbena, anice, camomilla e valeriana, dalle comprovate proprietà rilassanti;
- I fiori di Bach sono noti da decenni per i benefici effetti che esercitano sull’organismo. In caso di cattivo umore e depressione sono consigliati preparati a base di genziana, rosa canina e senape;
- Può giovare allo spirito un bagno caldo o un massaggio a base di oli essenziali. I più indicati per i soggetti depressi? Timo, lavanda e gelsomino.
Rimedi depressione, come sconfiggerla a tavola
“Mens sana in corpore sano“: un adagio famosissimo, un vero e proprio diktat per mettere a tappeto malattie fisiche ma anche i mali dell’animo.
Depressione come uscirne? Partendo dall’alimentazione. Il segreto è prediligere alimenti ricchi di omega-3 e di vitamine del gruppo B come pesce, semi oleosi, mais, noci, nocciole, frumento, fegato, carni bianche, frutta e latte.
Non dimentichiamo, infine, che l’attività sportiva aiuta a migliorare l’umore, specialmente se effettuata con la giusta compagnia.