lunedì, Settembre 25, 2023
HomeEconomiaCosti bollette, ecco come risparmiare senza fatica

Costi bollette, ecco come risparmiare senza fatica

Sono diventate nemiche giurate degli Italiani. Ogni volta che arriva una missiva da parte della compagnia luce o gas da noi prescelta è letteralmente un colpo al cuore. No, non stiamo esagerando: le bollette sono ufficialmente diventate le nostre bestie nere“.

I costi delle bollette sono in continua lievitazione e rischiano di mettere in ginocchio non solo le attività commerciali, ma anche e soprattutto le famiglie che non possono fare a meno di utilizzare elettrodomestici, condizionatori o riscaldamenti.

Esiste un modo per tagliare i costi bollette? La risposta è si. Il trucco è modificare in maniera quasi impercettibile, ma necessaria, il nostro stile di vita.

Confronto prezzi

Come possiamo dare un taglio netto ai costi legati a bollette di luce e gas? Innanzitutto, è bene ricordare che il mercato di questi settori così delicati è libero: ciò vuol dire che abbiamo il diritto e il dovere di confrontare le offerte luce e gas proposte dalle diverse compagnie, prima di scegliere la miglior offerta gas e luce.

Una volta accettati i contratti luce e gas con le tariffe più idonee, dopo un attento confronto tariffe, possiamo analizzare i piccoli, grandi sprechi quotidiani che incidono sulle nostre bollette. Elettrodomestici in eterno stand-by, riscaldamenti al massimo, acquisti di elettrodomestici non esattamente lungimiranti: scoviamo gli errori che causano il lievitare di prezzi luce e gas e correggiamo il tiro per risparmiare sulle nostre utenze.

Luci soffuse ed elettrodomestici di livello

Diamo il via a questa piccola raccolta di saggi consigli salva-risparmi con consigli spesso sottovalutati, ma in realtà preziosi: l’acquisto di lampadine a Led e di elettrodomestici di classe A per abbassare i costi della bolletta elettrica.

Può sembrare un paradosso, ma optare per acquisti solo inizialmente più onerosi può permetterci di risparmiare, nel lungo termine, cifre significative. Le lampadine a Led o a basso consumo durano di più rispetto alle omologhe tradizionali; alcune di esse, inoltre, irradiano la stanza di luci delicate e soffuse, perfette per la zona notte.

Le lampadine, anche se a basso consumo, vanno accese con criterio: in linea di massima sarebbe preferibile ricorrere alla luce naturale, gratuita e più salutare di ogni lampada.

Per quanto riguarda l’acquisto di lavatrici, frigoriferi e altri elettrodomestici, il consiglio è optare per modelli di classe energetica A: sono più efficienti e garantiscono un consumo irrisorio di elettricità e acqua. Ricordiamo di riempire nella maniera giusta lavatrici e lavastoviglie evitando il sovraccarico, ma anche la partenza di un ciclo di lavaggio a elettrodomestico semi-vuoto.

Caldo, ma non troppo

Condizionatori nei mesi estivi e caloriferi nei mesi invernali sono necessari per poter vivere meglio nelle nostre abitazioni. Attenzione, però: non serve portare certi elettrodomestici al massimo per garantirci freschezza polare o calore da Caraibi.

Come impostare il termostato? nei mesi invernali basterà diminuire la temperatura interna casalinga di un grado: l’ideale sarebbe impostarlo a 19 gradi. Per quanto concerne la spinosa questione condizionatore, esso va programmato con giudizio.

L’elettrodomestico anti-calura non va mai, infatti, impostato con una temperatura troppo bassa rispetto all’esterno: basterà programmare il condizionatore di meno 6 gradi rispetto a quelli registrati all’esterno.

Niente apparecchi in stand-by

Odiosa abitudine nostrana è quella di andare a dormire lasciando router wi-fi, computer e altri elettrodomestici in stand-by, invece di staccare le spine o spegnere le multiprese. Niente di più sbagliato.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments