lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCucina e RicetteInsalata russa leggera, ecco come prepararla in 10 mosse

Insalata russa leggera, ecco come prepararla in 10 mosse

E’ una delle portate più amate e versatili, a Natale così come nel periodo estivo. Che sia servita come antipasto, contorno o piatto unico, non esiste dubbio alcuno che l’insalata russa sia adorata da tutti, grandi e piccini.

Unica pecca: nonostante sia un piatto freddo a base di verdure, queste ultime nell’insalata russa sono praticamente “affogate” da salsa maionese, tanto goduriosa quanto – ahinoi! – ipercalorica!

Rinunciare a questo sfizioso piatto è impossibile. La buona notizia, però, è che è possibile realizzare un’insalata russa leggera semplicemente seguendo un decalogo di consigli preziosi per la nostra salute: il nostro stomaco ringrazierà.

Approfondisci su: Miglior Televisore

Come si prepara insalata russa

Trattandosi di una ricetta molto facile da attuare e a base di verdure, non sarà così complicato fare insalata russa leggera e comunque gustosa.

Come si fa l’insalata russa? La ricetta originaria prevede un tripudio di verdure fresche e sotto aceto e di legumi, oltre alle patate bollite; non serve fare altro che partire dalle indicazioni originarie, riadattando il piatto in una variante light.

1 – Insalata russa senza maionese

Nemico giurato della linea, ma al contempo uno dei capisaldi della ricetta originale dell’insalata russa, è la fantomatica salsa gialla a base di uova. La buona notizia è che può essere facilmente sostituita con una maionese fatta in casa, oppure con salse alternative che ora analizzeremo.

2 – Opta per lo yogurt

Un’insalata russa semplice può essere realizzata con lo yogurt greco, alternativa leggera e altrettanto gustosa alla maionese. Per ottenere una miscela deliziosa che possa ben sposarsi con le verdure all’interno dell’insalata russa insaporiamola con erba cipollina, olio, limone, sale e pepe.

3 – Salsa di legumi

l’insalata russa light può essere realizzata con il liquido filtrato di una lattina di ceci (noto come aquafaba), senape, aceto di mele, olio di semi, sale e una patata bollita schiacciata al posto della maionese.

4 – Verdure croccanti

Le verdure sono protagoniste indiscusse dell’insalata russa. Il metodo di cottura da prediligere per carote, fagiolini, patate, piselli e cavolfiore è quello a vapore.

Ricordiamo di lasciare le verdure croccanti: l’assunzione di diverse consistenze in bocca è quello che rende unica una porzione di insalata russa.

5 – Abolite le uova…

La ricetta originale dell’insalata russa può prevedere anche l’aggiunta di uova sode che andrebbero a creare una bomba ipercalorica, specialmente se affiancate a maionese e piselli. Il consiglio è di evitare questa aggiunta “pesante” nella variante light.

6 – … E i sottaceti

Cetriolini e capperi sotto aceto possono essere accantonati nell’insalata russa leggera.

7 – Verdure in  abbondanza

Ritornando al capitolo verdure, è consigliabile aggiungere in quantità industriale nell’insalata russa light, a partire dagli asparagi.

8 – Prova la versione vegana

Per i vegani esiste una variante realizzata con una salsa a base di latte di soia, curcuma, pasta di senape, limone, olio di semi di mais o soia, sale e pepe.

9 – Prepara mini-porzioni

L’insalata russa viene solitamente servita in un grande vassoio. Optare per un razionamento in coppette darà ai commensali la possibilità saziarsi senza eccedere.

10 – Occhio agli abbinamenti

L’ultimo consiglio non riguarda tanto la preparazione dell’insalata russa light, quanto i cibi che possono accompagnarla senza affaticare reni e intestino.

Si a prodotti a base di fibre da affiancare al nostro fresco piatto di insalata russa, come il pane integrale.

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments