lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereVerruche: come eliminarle, come riconoscerle, cause

Verruche: come eliminarle, come riconoscerle, cause

Strane “bolle” sulla pelle, talvolta dolorose, che possono colpire grandi e piccini: le verruche sono una problematica medica ed estetica sin troppo frequente, a causa di alcune cattive abitudini che ci accompagnano, soprattutto nei mesi estivi.

Si fa presto a dire verruca, ma come riconoscere questa lesione della pelle? Quali fattori di salute e comportamento ne causano la comparsa? Le verruche sono contagiose? Sono pericolose per la nostra salute? Come si curano le verruche? Entriamo nel dettaglio di questa spinosa tematica.

Approfondisci su: Grigliando

Come riconoscere una verruca

Cosa sono le verruche? Sono delle lesioni benigne solitamente di forma rotonda, causate da un’infezione virale da HPV, il virus del Papilloma umano che “vanta” diversi ceppi della malattia.

Basta ferirsi leggermente e adattare comportamenti igienici discutibili per contrarre il virus, con conseguente comparsa delle verruche. Bisogna sottolineare che l’HPV potrebbe rimanere silente a lungo, anche durante il suo periodo di incubazione, che in genere può durare dai due nove mesi.

Un improvviso abbassamento delle difese immunitarie, tuttavia, può provocare la comparsa del Papilloma umano e delle tediose verruche. Le lesioni possono comparire anche a seguito di comportamenti promiscui“, come l’uso condiviso di accappatoi e asciugamani; l’indossare capi d’abbigliamento umidi; frequentare palestre, piscine e docce di impianti sportivi e non senza utilizzare ciabatte in ambienti condivisi.

Le verruche possono comparire tutto l’anno, ma è durante i mesi estivi che possono colpire diverse aree del nostro corpo, tra le quali: mani, piedi, viso, area genitale, unghie.

Classificazione delle verruche

In base all’area del corpo colpita, le verruche si suddividono in:

  • Porri o verruche comuni: di colore rosa, dal diametro che oscilla tra i 2 e i 5 mm. Le verruche comuni compaiono sotto forma di piccoli grappoli su viso, dita e dorso delle mani;
  • Verruche piane: colpiscono quasi sempre i bimbi. Le verruche sul viso si presentano sotto forma di un leggero avvallamento della pelle anche in altre zone del corpo: ginocchia, braccia, dorso delle mani;
  • Verruche plantari: molto frequenti e dolorosissime, le verruche piedi sono profonde e di forma tondeggiante, di colore giallo e con piccoli punti neri al loro interno;
  • Verruche filiformi: di forma leggermente appuntita, compaiono sul viso, sulle palpebre e sul cuoio capelluto. La verruca filiforme è piuttosto rara;
  • Verruche genitali: trasmesse sessualmente, le verruche vaginali e intime si presentano come delle escrescenze ruvide su pelle o mucose.

Come togliere le verruche

Una volta comparse, le verruche devono essere monitorate da un dermatologo. Nonostante siano lesioni benigne, infatti, possono talvolta provocare disagio emotivo o, nel caso delle verruche plantari, anche dolore.

Come eliminare le verruche? Una volta effettuata la diagnosi, lo specialista analizzerà la verruca e, in base alla sua classificazione, opterà per una cura a base di acido acetilsalicilico oppure per una rimozione definitiva della lesione.

Come togliere una verruca? Le opzioni sono diverse: dal laser alla crioterapia (si tratta, però, di procedimenti lunghi e dolorosi), dalla bruciatura all’escissione, ovvero un’asportazione radicale della verruca.

Qualunque sia il trattamento verruche prescelto, la prevenzione resta sempre l’arma migliore per contrastare queste odiose lesioni. Occorre prudenza in ambienti come palestre, saune e piscine; è importante, infine, curare la propria igiene personale, nonché l’igiene di scarpe, calzini e indumenti.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments