lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCucina e RicetteFave: calorie, proprietà, ricette

Fave: calorie, proprietà, ricette

Da “fratello povero” dei fagioli a legume di cui è impossibile fare a meno. Che siano consumate crude, cotte o essiccate, non vi è alcun dubbio sulla bontà delle fave fresche, sia dal punto di vista calorico che in cucina.

Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la fava viene coltivata sia per essere utilizzata in agricoltura, sia come alimento prezioso per animali ed esseri umani. Le fave sono consumate soprattutto nelle regioni del Sud Italia, divenendo in breve tempo capostipiti della cucina vegana.

Approfondisci su: La Prima Infanzia

Calorie fave

Ricchissime di acqua e di minerali preziosi per il nostro organismo, le fave sono legumi non particolarmente calorici: 100 grammi di baccelli contengono, infatti, circa 88 calorie. Sono innumerevoli, inoltre, le proprietà delle fave.

  • Le fave fanno ingrassare? Decisamente no! Si tratta di una notizia ben più che incoraggiante per i patiti della dieta, che potranno assumere ingenti quantità di ferro, potassio, selenio e vitamine mangiandole crude o come ingrediente principe di piatti gustosi e leggeri.
  • Le fave fanno bene. I legumi vantano comprovate proprietà antinfiammatorie, antianemiche e depurative. Aiutano a tenere a bada il colesterolo cattivo, a prevenire l’insorgenza del diabete, a purificare la pelle e a supportare il sistema immunitario.
  • Fave controindicazioni.la fava presenta anche dei rischi, purtroppo. Il legume non può essere assunto da chi è affetto da favismo, una patologia ereditaria grave provocata dall’alterazione di un enzima all’interno dei globuli rossi. E’ sconsigliabile, inoltre, mangiare le fave in caso di assunzione di alcune tipologie di farmaci. Attenzione, infine, a eventuali reazioni allergiche causate dal consumo del legume.

Fave ricette

Come si cucinano le fave? Le fave crude trovano ampio impiego in cucina, anche se cucinate o consumate secche.

Il verde baccello si sposa bene a tavola con salumi e formaggi e trova ampio impiego nella realizzazione di primi piatti e contorni sfiziosi, che non faranno rimpiangere certo intingoli ipercalorici o fritti nemici della dieta.

Come cucinare fave? Scopriamo insieme alcune ricette con le fave.

Polpette di fave

Piatto versatile, da servire come antipasto o come secondo piatto con un contorno di verdure croccanti. La fava viene frullata dopo essere stata sbollentata e mescolata con uova, ricotta, farina di riso e parmigiano: una morbida coccola alla quale non saprete dire basta!

Zuppa di fave

Piatto povero, ma ricchissimo di nutrienti, la zuppa di fave è un must have della cucina nostrana. Pochissimi sono gli ingredienti che serviranno a creare un autentico tripudio al palato.

La fava sposa appieno i gusti decisi della pancetta e del lardo, creando un mix di consistenze che soddisferà anche gli stomaci più esigenti. Basta aggiungere olio d’oliva e cipolla e il piatto è servito.

Frittata di fave

Un’alternativa alle classiche uova strapazzate è la frittata di fave da realizzare con uova, parmigiano e cipolla. Si tratta di una ricetta semplice, ma versatile, da servire caldissima oppure fredda: è ugualmente deliziosa.

Fave alla poverella

Un nome che attinge dalla tradizione popolare pugliese, per un piatto semplice con il quale fare un figurone a tavola. Le fave vengono sbollentate e servite con un condimento speciale composto da succo di limone, pangrattato, pecorino, sale e olio extravergine d’oliva. Si tratta di un contorno sfizioso da servire rigorosamente freddo per poter essere assaporato appieno.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments