Da noioso e spesso evitato momento pre e post palestra ad attività imprescindibile per la salute del nostro corpo: lo stretching è un’attività di allungamento e riscaldamento del fisico fondamentale per gli agonisti, così come per gli atleti “improvvisati”, che grazie a una serie di piccoli e semplici movimenti mirati possono evitare strappi, contratture e dolori consequenziali all’eccessivo sforzo fisico.
Approfondisci su: Grigliando
Benefici dello stretching
Lo stretching è un momento composto da una serie di esercizi allungamento muscolare, legamentoso e articolare per potenziare la mobilità e migliorare l’elasticità.
Può essere effettuato prima e dopo il fitness. Esistono diversi tipi di stretching. I più comuni sono:
- Stretching dinamico. Lo stretching dinamico si compone di una serie di movimenti controllati, consigliati agli sportivi che esercitano sport dove la velocità riveste un ruolo chiave;
- Stretching statico. Allungamenti, diversi per ogni gruppo muscolare, da svolgere con calma e mantenendo per pochi secondi una determinata postura.
Possiamo dedicare all’allungamento muscolare dai cinque ai dieci minuti sia prima che dopo l’attività fisica. Si tratta di un momento molto delicato da dedicare al nostro corpo e che possiamo effettuare anche avvalendoci di attrezzi per il fitness come la palla da pilates, la fascia elastica e anche alcuni macchinari studiati appositamente per il riscaldamento e lo scarico post-attività.
Stretching esercizi
Come per ogni esercizio che si rispetti, anche per lo stretching vale la sempreverde regola de “Il troppo stroppia“. Ricordiamo, quindi, di dedicarci agli esercizi di allungamento senza esagerare, al fine di non creare traumi inutili e dolorosi al nostro corpo.
Sono numerosi gli esercizi per stretching da effettuare sotto attento controllo di un personal trainer o a casa, complici anche i tutorial presenti su YouTube o su portali che spiegano come fare stretching.
Prima di scoprire quali sono i migliori esercizi di stretching da fare all’aperto, in casa o in palestra, dobbiamo ricordare un concetto mai troppo scontato: la respirazione gioca un ruolo importante nella riuscita di ogni attività salutare; non dimentichiamo di inspirare ed espirare lentamente anche nelle fasi dello stretching.
Una volta appreso questo importante assunto, entriamo nel dettaglio degli esercizi allungamento più facili e utili per preparare il corpo all’attività fisica e per rilassarlo dopo la sessione di fitness.
Camminata dinamica
Camminare coordinando il movimento di braccia e gambe. Da effettuare per almeno due minuti, è possibile anche effettuare la variante di “camminata sul posto”.
Slancio
Gambe leggermente divaricate, l’esercizio consiste nello slanciare, una per volta, le gambe senza muovere il busto. Da ripetere per trenta secondi a gamba.
Stretching pettorali
Sedersi a ginocchio per terra, aiutandosi con un bastone, oppure effettuando l’allungamento a spalle libere. Inspirare e portare le braccia verso l’alto, tenendole tese. Espirare portando le braccia indietro, spingendo il petto in avanti. Pancia in dentro, bisogna mantenere la posizione per almeno una decina di secondi.
Allungamento gambe e schiena
Talmente semplice da poter essere effettuato anche a letto, prima di alzarsi. Distesi, aprire le braccia a croce e piegare le gambe verso un lato. La testa viene ruotata dalla parte opposta. In questa fase bisogna buttare via l’aria, inspirando quando il corpo torna nella sua posizione originaria. Ripetere l’esercizio almeno tre volte per parte.