lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereAstenia: cos'è, sintomi, cause, cura

Astenia: cos’è, sintomi, cause, cura

Eccola, all’improvviso. Arriva come un fulmine a ciel sereno quella sensazione di stanchezza cronica, di debolezza diffusa che costringe a prendersi una pausa dal lavoro, dallo studio, dalla routine quotidiana. Si discute sempre troppo poco delle cause e degli effetti provocati dall’astenia, una condizione fisica che provoca spossatezza e che può dipendere da problematiche emotive, così come da patologie di diversa entità.

Astenia cos’è? Come possiamo tenerla a bada nelle sue forme primarie, ovvero non legate a malattie gravi? Scopriamolo insieme.

Approfondisci su: La Prima Infanzia

Astenia cause

Come anticipato, l’astenia è un malessere generale che può essere causato da patologie o stati di salute preesistenti di natura neurologica, reumatica, ormonale, influenzale. Tra le più note, citiamo:

  • Sclerosi multipla;
  • Varicella;
  • Artrite reumatoide;
  • Celiachia;
  • Ipotiroidismo e ipertiroidismo;
  • Gravidanza;
  • Sindrome premestruale.

Capita di sentirsi sempre stanchi senza una causa precisa: in questo caso si parla di astenia primaria. Non si tratta di una condizione grave, ma può ugualmente compromettere la nostra quotidianità: è bene, quindi, comprendere la cause che generano questo affaticamento, al fine di porre subito rimedio.

Tra le cause più note di astenia primaria, ricordiamo:

  • Stress, ansia, depressione;
  • Cattive abitudini alimentari;
  • Riposo notturno insufficiente;
  • Pressione bassa;
  • Anemie e altre carenze vitaminiche;
  • Cambi stagionali (astenia primaverile);
  • Convalescenza post-influenzale;
  • Eccessiva attività fisica.

Astenia sintomi

Come conoscere la causa scatenante della nostra astenia? Si parte con un primo colloquio con il nostro medico di base, il quale potrà indirizzarci sulla giusta strada prescrivendo una serie di esami atti a escludere patologie primarie che provocano astenia.

Numerosi, sono infatti, i sintomi legati all’astenia. Non solo stanchezza, ma anche disturbi gastro-intestinali, calo di peso, inappetenza, tachicardia, caduta dei capelli, sudorazione notturna.

Esistono anche altri sintomi legati all’astenia, ma facilmente correlabili ad altre patologie legate a questa condizione, oppure totalmente estranei a essa. Bisogna, quindi, procedere per esclusione, partendo dalla ricostruzione della storia clinica del paziente e proseguendo con controlli specifici, quali:

  • Esami del sangue e delle urine;
  • Controllo radiografico, ecografico o tramite TAC o risonanza magnetica.

Solo un’indagine approfondita ci consentirà di arrivare al nocciolo del problema e di poter trattare la persona astenica in base alla patologia di riferimento. In caso di astenia primaria, invece, si procederà con una serie di comportamenti atti a migliorare la condizione di debolezza continua nella quale versiamo.

Astenia rimedi

Se siamo affetti da astenia primaria – e anche in caso di diagnosi tardiva – possiamo mettere in atto immediatamente una serie di comportamenti atti a migliorare il nostro stile di vita.

  • Ricordiamo di assumere sempre almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno;
  • Curiamo la nostra alimentazione, arricchendo la dieta di nutrimenti importantissimi per il nostro organismo, anche sotto forma di integratori. Via libera a prodotti ricchi di vitamine del gruppo B, acido folico, magnesio, potassio;
  • Dormiamo almeno sette ore ogni notte, in modo da garantire al corpo la giusta dose di riposo;
  • In caso di stanchezza eccessiva, assecondiamo il nostro organismo;
  • Pratichiamo una moderata e quotidiana attività fisica;
  • Non saltiamo i pasti regolari (colazione, pranzo e cena);
  • Prendiamoci cura della nostra anima, cercando di tenere sotto controllo lo stress e, se necessario, chiedendo aiuto per gestire momenti delicati ed estenuanti della nostra vita.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments