E’ la regina indiscussa dei rimedi green, grazie alle sue innumerevoli qualità e alla molteplicità dei suoi modi di assunzione. Che sia somministrata sotto forma di gel o di succo da bere, non vi è dubbio alcuno che l’aloe vera abbia conquistato un posto di rilievo tra le cure fitoterapiche più efficaci e sdoganate.
Del resto, l’aloe vera è ritenuta a pieno titolo una coltura curativa. Il gel e il succo utilizzati in farmacia ed erboristeria vengono estratti direttamente dalla pianta, tramite incisione delle sue larghe e riconoscibilissime foglie.
Approfondisci su: Grigliando
Aloe vera proprietà
Appartenente alla famiglia delle Aloaceae, l’aloe vera è un arbusto originario dell’Africa. L’uso della coltura è stato ampiamente sdoganato in medicina, estetica e fitoterapia per la realizzazione di preparati efficaci, da assumere oralmente o per via esterna: famosissimo, in tal senso, è il freschissimo gel di aloe vera.
La pianta grassa vanta innumerevoli e benefiche proprietà utili al nostro organismo, che hanno permesso al rimedio naturale di trovare ampio impiego nel settore cosmetico e fitoterapico. Quali sono le più note proprietà dell’aloe vera? Eccole:
- Proprietà antinfiammatorie e lenitive;
- Proprietà idratanti;
- Proprietà rinfrescanti;
- Proprietà cicatrizzanti;
- Proprietà antimicrobiche;
- Proprietà immunostimolanti;
- Proprietà emollienti e rigeneranti;
- Proprietà analgesiche e antidolorifiche;
- proprietà coagulanti;
- Proprietà lassative;
- Proprietà antitumorali (anche se tale virtù continua a essere oggetto di discussione all’interno della comunità scientifica).
Aloe vera benefici
A cosa serve l’aloe vera? Numerosi sono i benefici dell’aloe, specialmente in ambito dermatologico. E’ frequente, infatti, acquistare pomate o creme a base della coltura africana per contrastare non solo eritemi solari, ma anche alcune problematiche più complesse della pelle, dall’orticaria alla psoriasi, dalla secchezza alle punture d’insetto.
E’ salutare, inoltre, effettuare risciacqui orali con preparati liquidi a base di aloe vera in caso di afte, stomatiti e gengiviti. La pianta di aloe trova ampio impiego anche in ambito intimo, come lavaggio esterno in caso di infiammazione e prurito vaginali.
Considerato un antibiotico naturale, la pianta è nota altresì per le sue proprietà antibatteriche e antipiretiche: è, dunque, un rimedio naturale efficace contro influenze e mali stagionali.
Per quanto concerne i disturbi gastrici, l’aloe trova ampio impiego grazie alle sue comprovate virtù cicatrizzanti. Il succo della pianta, inoltre, protegge le mucose intestinali contrastando positivamente patologie quali colite ulcerosa e ulcera gastrica.
Tale rimedio, tuttavia, deve essere somministrato sotto controllo medico, specialmente in caso di assunzione di altri farmaci.
Aloe vera controindicazioni
Come ogni rimedio erboristico e farmacologico, anche l’aloe vera può presentare qualche controindicazione che ne inibisce l’uso in alcuni casi.
La coltura africana è nota per le sue proprietà lassative. Tale aspetto può, però, rivelarsi anche un boomerang: un uso spropositato può, infatti, provocare crampi e/o diarrea. Il consiglio, dunque, è non ricorrere mai al fai da te, ma rivolgersi sempre a uno specialista, al fine di non eccedere con le dosi.
L’aloe vera è, inoltre, sconsigliata in gravidanza e in caso di allergie a tulipani, aglio e cipolla: tali colture, infatti, potrebbero presentare affinità di tipo allergologico con la pianta. E’, infine, interdetta l’assunzione di preparati a base di aloe vera in caso di terapia farmacologica preesistente: alcune combinazioni tra aloe e medicinali, infatti, potrebbero causare problemi di coagulazione.