lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCucina e RicetteCremosa di zucca, la ricetta originale, ecco come prepararla

Cremosa di zucca, la ricetta originale, ecco come prepararla

Una coccola calda per affrontare la fredda stagione in arrivo: la cremosa di zucca è una vellutata, confortante consolazione per il nostro palato!

Nota con il nome inglese di pumpkin soup, la vellutata di zucca si realizza facilmente seguendo la ricetta originale, non particolarmente difficile, ma di sicuro successo. Nel corso degli anni alla ricetta base sono state inserite piccole e grandi varianti per rendere più saporita la cremosa; le linee-guida da seguire per realizzare una crema di zucca al bacio, tuttavia, sono sempre le stesse.

La pumpkin soup è una delle pietanze tipiche della festività di Halloween; può essere consumata da sola, o diventare una salsa golosa per risotti, o altre ricette. Scopriamo insieme come realizzare questa vellutata color arancione seguendo passo passo la ricetta originale.

Approfondisci su: Miglior Televisore

Ricetta vellutata di zucca

Tempo di realizzazione: 30 minuti (10 minuti di preparazione + 20 minuti di cottura)

Ingredienti

  • 800 gr di zucca pulita
  • 200 gr di patate pulite
  • 600 ml circa di brodo vegetale
  • 1 scalogno (o mezzo porro)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Cannella
  • Noce moscata
  • Un rametto di rosmarino
  • Sale
  • Pepe (facoltativo)
  • 2 fette di pane in cassetta

Preparazione

Una volta elencati gli ingredienti di questo piatto tradizionale, rimbocchiamoci le maniche e diamo il via alla preparazione della densa e gustosa vellutata di zucca e patate.

  1. Si parte con la cottura dell’ingrediente principe della ricetta, la zucca. Scaldiamo lo scalogno (o il porro) in olio, sino a farlo soffriggere, in una padella nella quale aggiungeremo la zucca in pezzi assieme alle patate tagliate a dadini;
  2. Mescoliamo per un minuto prima di insaporire il preparato con un rametto di rosmarino e inondarlo con due mestoli colmi di brodo vegetale;
  3. Copriamo l’intingolo con un coperchio e facciamo cuocere il tutto a fuoco lento per circa 20 minuti. Una volta che patate e zucca raggiungono una consistenza morbida, insaporiamo le verdure in padella con sale, pepe (facoltativo), noce moscata e cannella. Nel frattempo, saltiamo il pane in cassetta in una padella leggermente unta d’olio, sino ad ottenere fette dorate da riutilizzare come crostini;
  4. Il prossimo step consiste nel frullare gli ingredienti in padella dopo aver eliminato dall’intingolo il rametto di rosmarino. Una volta raggiunta la consistenza cremosa, il vellutato passato di zucca è pronto per essere servito. Buon appetito!

Cremosa di zucca, le varianti

Come premesso, la ricetta crema di zucca originale ha subito diverse variazioni sul tema nel corso degli anni.

  • Spesso cannella e noce moscata vengono sostituite nella passata di zucca alla più speziata polvere di zenzero;
  • Panna fresca o formaggio cremoso possono rivelarsi dei condimenti sfiziosi per la nostra zuppa zucca e patate: provare per credere;
  • I crostini di pane in cassetta possono essere facilmente rimpiazzabili con semi di zucca, girasole o papavero: un rimedio light, da proporre agli amanti dei sapori di campagna.

Metodi di conservazione

La cremosa di zucca è nata per essere consumata subito, caldissima o tiepida. Se, però, avanza della vellutata e non vogliamo gettarla via, niente paura: la cremosa può essere conservata in frigo per un periodo di tre giorni al massimo, oppure può essere congelata e riutilizzata in ogni evenienza.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments