Sono piccole, hanno pochissime calorie e sono una miniera inesauribile di nutrimenti indispensabili per il nostro organismo: sono le nespole, frutti di colore arancione, dolcissime ed esistenti in natura in due importanti varietà, europee e giapponesi.
Conosciamo meglio proprietà e usi culinari di un frutto sin troppo accantonato, ma assolutamente da rivalutare e da consumare da solo o come ingrediente in pietanze dolci o salate.
Approfondisci su: ExpoCamper
Nespole proprietà e benefici
Le nespole giapponesi sono quelle che consumiamo maggiormente. Dolcissime e morbidissime, sono note anche come nespole estive, o primaverili.
Le europee, al contrario, sono invernali: per consumarle è necessario coglierle acerbe, ma non consumarle subito. E’ consigliabile porre le nespole invernali in luogo fresco e asciutto per un massimo di tre settimane, sino a farle diventare morbide e gustose.
Che siano invernali o estive, il consiglio è di consumare le nespole, senza ingoiare il nocciolo, l’unica parte tossica del frutto. La nespola è, infatti, ricchissima di proprietà e poverissima di calorie: 100 grammi ne contengono a malapena 47!
Nespole proprietà
- Acqua 86,73 g
- Proteine 1,7 g
- Grassi 0,2 g
- Carboidrati 12,14 g
- Fibre 1,7 g
- Potassio 266 mg
- Indice glicemico 55
Nespola valori nutrizionali
La nespola apporta notevoli benefici al nostro organismo. Tutela da gravi patologie, dal cancro al colon alle malattie cardiovascolari; abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, protegge la pelle e contrasta persino l’acne.
Il frutto vanta, inoltre, comprovate proprietà diuretiche, antivirali e antinfiammatorie per la pelle.
Ricette a base di nespole
Sanissima e gustosa, la nespola si rivela anche un ottimo jolly in cucina.
Numerose sono le ricette che vantano il frutto come uno, o unico, ingrediente principe. Assaggiate, ad esempio, un buon frullato alle nespole: palato e organismo ringrazieranno!
Scopriamo insieme alcune tra le ricette più golose a base di nespole.
Petto d’anatra con borragine e nespole
Il piccolo e dolce frutto diventa base per creare due condimenti da accompagnamento a un piatto pregiato e complesso come il petto d’anatra. Bastano 400 gr di nespole per creare un gel fluido con l’aggiunta di succo di limone e una composta agrodolce con zucchero e aceto bianco.
Involtini di nespole
Piatto semplice, da realizzare con del bacon. Avvolgiamo il nespolo privato del nocciolo nella pancetta e passiamolo in padella, fino a che il bacon non sarà diventato croccante.
Torta morbida di nespole con granella di pistacchio
Un dolce semplice, che conquisterà grandi e piccini. La preparazione di questo dolce si ottiene caramellando i frutti e coprendoli con pasta brisée.
Liquore alle nespole
Gli amanti degli alcolici fruttati non potranno resistere ad assaggiare un goccio di sontuoso liquore alle nespole, da realizzare comodamente a casa con alcol, acqua, cannella e zucchero di canna.
Insalata di nespole
Un freschissimo contorno che unisce la tenerezza del piccolo frutto alla croccantezza di gherigli di noce e finocchio, al songino e agli spicchi d’arancia. Per un tocco deciso, condite con olio e aceto balsamico.
Centrifugato alle nespole
Una ricarica bio, soprattutto nei mesi estivi, sfrutta le benefiche proprietà dei frutti arancioni che, combinati con ortica, zenzero e mela verde danno vita a un “beverone” goloso e dall’altissimo potere energizzante.