lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenesserePancia gonfia: cause, rimedi, cosa mangiare

Pancia gonfia: cause, rimedi, cosa mangiare

La sensazione di avere aria in pancia che si manifesta spesso dopo aver mangiato e che ci spinge a sbottonare quel bottone del nostro pantalone. Avere la pancia gonfia non è solo un problema estetico: spesso, infatti, il gonfiore addominale può rivelarsi la sgradevole spia di un problema di diversa entità, dallo stress a disturbi alimentari.

Come contrastare l’antipatica sensazione di aria nella pancia?

Approfondisci su: Grigliando

Gonfiore addominale causa

Quali sono le cause dello stomaco gonfio? Quali le conseguenze di tale fenomeno?

L’addome gonfio dipende spesso da scorrette abitudini alimentari che assumiamo e non solo da quello che mangiamo. Parlare mentre si mastica un boccone, mangiare troppo velocemente, bere poco sono solo alcuni dei comportamenti scellerati che causano il gonfiore addominale e, con esso, l’insorgenza di alcuni disturbi gastro-intestinali, come stipsi, diarrea e meteorismo.

Altro fattore chiave che può provocare una pancia gonfia e dura è lo stile di vita che conduciamo. Ritmi frenetici, tensioni accumulate, traumi non superati possono provocare stress e, con esso, l’insorgenza di fastidi localizzati proprio sul nostro addome.

Talvolta, però, il gonfiore pancia potrebbe spia di problematiche più delicate. Il gonfiore addominale potrebbe, infatti, essere sintomo di un’intolleranza alimentare al glutine, o al lattosio. Nelle donne, inoltre, possono manifestarsi degli squilibri ormonali che possono provocare gonfiore e dolore addominale.

Non dimentichiamo, infine, che alcune patologie possono causare questo disturbo: appendicite, fibrosi cistica, cancro al colon, sindrome dell’intestino irritabile, gastroenterite, cancro ovarico.

Pancia gonfia rimedi

Come sgonfiare la pancia? Una volta individuata la causa scatenante del nostro gonfiore di stomaco possiamo correre ai ripari non solo con una specifica terapia, ma anche mettendo in atto alcuni piccoli, ma importantissimi, consigli.

  • Masticare lentamente il cibo, evitando di parlare a bocca piena;
  • Assumere almeno due litri di acqua al giorno;
  • Tenere in movimento il proprio corpo, anche effettuando ginnastica dolce;
  • Cercare di tenere a bada lo stress;
  • Seguire scrupolosamente eventuali terapie concordate con il nostro medico;
  • Non fumare durante i pasti;
  • Evitare le grandi abbuffate e le combinazioni di troppi alimenti diversi in un unico pasto (ad esempio, carne e pesce);
  • Non cedere al fascino delle bibite gassate;
  • Non eccedere nell’uso di lassativi.

Cosa mangiare in caso di gonfiore

L’alimentazione gioca un ruolo importantissimo nella prevenzione e nella lotta alla pancia gonfia e dolorante.

Alcuni alimenti, infatti, hanno il potere di alleggerire il nostro organismo, saziandoci in pieno senza rinunciare al gusto. Altri prodotti, al contrario, possono scatenare una reazione di lievitazione immediata, causando disagio fisico e psicologico.

Tra gli alimenti nemici della nostra pancia ricordiamo:

  • Bevande zuccherine;
  • Latte e latticini;
  • Dolcificanti, miele e zucchero;
  • Farine bianca, integrale, a base di legumi e di kamut;
  • Alcuni legumi e alcune verdure: verze, crauti, carciofi, funghi, asparagi e cetrioli;
  • Frutta secca e alcune tipologie di frutta fresca: cocomeri, albicocche, avocado, prugne, mele, pesche;
  • Birra;
  • Marmellata.

Per quanto concerne, invece, i cibi amici della pancia, in primis ricordiamo il finocchio che, assieme al carbone vegetale è da annoverare tra i più efficaci rimedi naturali contro la pancia gonfia.

Altri alimenti amici della salute del nostro addome sono:

  • Latte e yogurt vegetali;
  • Feta, Grana Padano, pecorino, Parmigiano Reggiano;
  • Pesce;
  • Carni magre;
  • Uova;
  • Cioccolato fondente;
  • Riso, avena, mais, quinoa, miglio;
  • Piselli, fagiolini, soia.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments