Spesso asintomatico, quando fa la sua comparsa provoca fastidio, bruciore, pizzicore e può rivelarsi molto contagioso. Causato dal virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1), l’herpes labiale o simplex è il peggior nemico degli amanti dei baci.
Approfondisci su: Grigliando
Herpes labiale cause
Chi sviluppa nel corso della propria vita l’herpes simplex in genere vede il suo esordio sin dalla tenera età. Il virus può rimanere silente per tutta la vita, ma una volta comparso può ripresentarsi sotto forma di una o più fasi di recidiva.
Durante la prima infezione, l’organismo sviluppa un meccanismo di difesa che, tuttavia, non elimina definitivamente l’HSV-1 dal corpo. L’herpes labbra raggiunge, quindi, le terminazioni nervose del punto nel quale è avvenuto il primo contatto con il virus, restando latente o “risvegliandosi” improvvisamente a causa di un trauma esterno, come febbre, ciclo mestruale, stress, interventi chirurgici.
I primi sintomi dell’herpes includono labbro gonfio, bruciore, rossore e prurito, con conseguente formazione di vescicole rosse e piene di liquido. La malattia si sviluppa, successivamente, seguendo un decorso suddiviso in fasi:
- Fase prodromica: Il virus inizia a replicarsi, causando i primi sintomi di pizzicore, rossore e formicolio alle labbra. Si tratta di un momento potenzialmente contagioso, nonostante non si siano ancora formate le vescicole;
- Fase infiammatoria: l’herpes labiale si scatena sull’organismo. Iniziano a formarsi le prime vescicole ricche di liquido giallo trasparente; il tasso di contagiosità si alza notevolmente;
- Fase ulcerosa: le vescicole scoppiano, rilasciando il liquido che può provocare la diffusione dell’infezione. Dallo scoppio delle bollicine emerge una lesione di colore rosso, che provoca dolore e rende complicate le operazioni più elementari che si fanno con la bocca, come bere;
- Fase di formazione della crosta: una piccola pellicola si forma sull’ulcera provocata dall’herpes, crostificandosi. Si tratta di una fase lunga e fastidiosa, che però vede ridurre notevolmente la portata di contagiosità del simplex.
La patologia può durare una decina di giorni circa e può portare con sé, dopo la sua comparsa, altri fastidi, quali: febbre, dolori muscolari, linfonodi ingrossati, malessere generale.
Herpes labiale rimedi
Come scoprire se siamo affetti da virus di herpes simplex? Basterà fare delle analisi del sangue per maggiore sicurezza; tuttavia, al medico curante basterà osservare attentamente le lesioni per poter fornire una diagnosi certa.
Esistono rimedi contro l’herpes? Come anticipato, l’herpes labiale non può essere estirpato dal nostro corpo una volta contratto; esistono, tuttavia, dei farmaci antivirali da assumere per via orale o sotto forma di unguenti che possono contribuire a lenire i fastidi provocati dalle vescicole.
Ad oggi, l’arma più importante che abbiamo per contrastare il diffondersi dell’herpes simplex è la prevenzione. Come prevenire l’herpes? Stando attenti ai contatti con persone infette; ricordiamo, inoltre, che possiamo veicolare il contagio anche su noi stessi: è importante, perciò, lavarsi bene le mani ad ogni contatto.
Proteggiamo i più piccoli e coloro i quali hanno un sistema immunitario fragile: l’herpes potrebbe rivelarsi pericoloso per queste categorie di persone, se non addirittura letale. Evitiamo, infine, il perpetrarsi di comportamenti errati che possono provocare la comparsa di recidive: no allo stress, al fumo, all’esposizione solare senza protezione.