lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereAngioma: cos'è, come si cura, sintomi

Angioma: cos’è, come si cura, sintomi

Una voglia di colore rossiccio, che si manifesta quasi sempre in tenera età per scomparire quasi sempre del tutto: l’angioma è un tumore benigno che può colpire vasi arteriosi, biliari o linfatici e che spesso riconosciamo come “voglie“.

L’angioma non è una lesione particolarmente pericolosa; nonostante ciò, è bene monitorarne il decorso, specialmente se compare in età adulta. Scopriamo in cosa consiste questa patologia benigna e le cure da effettuare, qualora fosse necessario.

Approfondisci su: La Prima Infanzia

Angioma cos’è

L’angioma si genera a causa di una malformazione di vasi sanguigni. Questi ultimi subiscono un processo di dilatazione dovuto alla maturazione difettosa di alcune cellule.

L’angioma neonato si manifesta solitamente sotto forma di puntini rossi che vanno ad ingrandirsi man mano, ma che scompaiono lentamente con il progredire dell’età: si parla, in questo caso, di tumore benigno congenito.

Esistono anche angiomi acquisiti, come l’angioma del fegato, che possono comparire in genere a partire dai 40 anni. Gli angiomi possono interessare varie aree del corpo:

  • Occhi;
  • Milza;
  • Orecchie;
  • Lingua;
  • Zona genitale e anale;
  • Ossa;
  • Cervello.

Angioma cause

Le cause della formazione degli angiomi non sono note. Si ipotizza che durante la gravidanza possano svilupparsi all’interno della placenta alcune proteine collegate alla malformazione cellulare. Altra ipotesi sulla genesi della lesione riguarda la presenza di una malattia epatica non diagnosticata.

In caso di linfangiomi (tumori che colpiscono il sistema linfatico) è stata osservata una correlazione tra la formazione della malformazione e la presenza di patologie genetiche.

Sintomi e diagnosi

Gli angiomi della pelle sono patologie solitamente asintomatiche, che possono creare un disagio prettamente estetico. In alcuni casi, tuttavia, possono essere rilevati fastidi di diversa entità, in base alle aree del corpo “ospitanti” la malformazione; i sintomi più rischiosi si possono riscontrare in caso di angiomi al cervello.

La diagnosi di angioma è principalmente visiva. Allo specialista spetta il compito di monitorare, documentando anche fotograficamente, il decorso della lesione, sino alla sua scomparsa spontanea. In caso l’angioma fosse acquisito e persistente, il medico potrà prescrivere una serie di esami clinici per tenere sotto controllo il tumore:

  • Ecocolordoppler, per verificare profondità ed estensione della massa;
  • Risonanza Magnetica Nucleare, per evidenziare un’eventuale presenza di altre problematiche correlate all’angioma;
  • Arteriografia, da gestire con cautela e da utilizzare solo nei casi strettamente necessari, a discrezione dello specialista;
  • Biopsia, per essere sicuri della corretta diagnosi di angioma, scongiurando altri rischi.

Terapia dell’angioma

Non esiste opera preventiva che tenga in caso di angiomi, specialmente negli innocui tumoretti congeniti. Per quanto concerne l’angioma acquisito, si può intervenire in caso di profondo disagio, oppure se la lesione provoca fastidi di vario genere.

Tra le cure più sdoganate contro le fastidiosi malformazioni, ricordiamo:

  • Laser-terapia: consigliata ai giovani per l’eliminazione degli angiomi cutanei. Occorrono diverse sedute per ottenere una pelle perfettamente pigmentata; è tassativo, inoltre, non esporre la pelle al sole dopo ogni seduta;
  • Criochirurgia: terapia “fredda” perfetta per estirpare l’angioma, senza danneggiare la pelle;
  • Radioterapia: utile per trattare angiomi complicati da gestire con la sola chirurgia, come quelli ossei, orbitali, o come i tumori collocati in aree difficili da raggiungere;
  • Embolizzazione: il medico crea un embolo per ridurre il flusso sanguigno attorno all’angioma, per poterlo successivamente eliminare senza complicanze;
  • Chirurgia plastica: da valutare solo in casi estremamente necessari.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments