venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeSalute e BenessereAdrenalina: effetti, a cosa serve, prezzo

Adrenalina: effetti, a cosa serve, prezzo

Può compromettere la carriera di un atleta professionista e, al contempo, salvare la vita in situazioni al limite. L’adrenalina è una molecola a dir poco portentosa: agisce sia a livello ormonale, che come neurotrasmettitore.

Nota anche con il nome di epinefrina, l’adrenalina viene prodotta dai surreni, piccole ghiandole poste al di sopra dei reni. Al contempo, il nostro sistema nervoso centrale rilascia ugualmente questa preziosa risorsa per il nostro organismo sotto forma di neurotrasmettitore, quando ci troviamo a dover affrontare situazioni stressanti.

Conosciamo meglio quando ricorrere alle salvifiche proprietà di una bella scarica di adrenalina.

Approfondisci su: ExpoCamper

Adrenalina cos’è

L’adrenalina a cosa serve? L’epinefrina è un farmaco multitasking, al quale ricorrere soprattutto in casi di estrema emergenza.

In particolare, possiamo avvalerci dell’adrenalina farmaco nei seguenti casi:

  • Reazioni allergiche a punture di insetti, alimenti, farmaci;
  • Asma e orticaria;
  • Shock anafilattico;
  • Broncospasmo;
  • Overdose;
  • Arresto cardiaco;
  • Ipotensione;
  • Pressione oftalmica;
  • Ulcere gastriche o duodenali.

Adrenalina effetti

Una volta somministrata, l’adrenalina contribuisce all’innalzamento della pressione, alla ripresa del battito cardiaco e all’aumento della glicemia.

I farmaci salvavita a base di epinefrina contribuiscono a distribuire il sangue all’intera muscolatura, consentendo un aumento della frequenza respiratoria e, contemporaneamente, riducendo le funzioni momentaneamente non necessarie all’organismo in stato di stress, come quelle sessuali.

Metodi di somministrazione

La molecola sotto forma di farmaco si somministra non solo con adrenalina autoiniettabile per via intramuscolare, ma anche in altre modalità:

  • Tramite iniezione sottocutanea, sconsigliata in casi di emergenza, perché l’epinefrina viene rilasciata molto lentamente;
  • Tramite endovena, più rapida e adatta alle situazioni al limite;
  • Tramite aerosol o spray nasale, in caso di allergie e asma;
  • Tramite iniezione di adrenalina intracardiaca, da effettuare direttamente al cuore solo ed esclusivamente in casi di estrema emergenza. Tale pratica è consigliata a personale medico esperto ed è da effettuare solo se manca un accesso venoso per l’epinefrina.

Adrenalina effetti collaterali

Come ogni prodotto farmacologico, anche l’adrenalina va dosata e utilizzata con cautela. Diversi sono, infatti, gli effetti collaterali del rimedio salvavita, che non va mai assunto senza parere medico.

Tra gli effetti avversi più frequenti, possiamo annoverare:

  • Debolezza e pressione bassa;
  • Nausea e vomito;
  • Tremori;
  • Stati d’ansia;
  • Pallore e sudore;
  • Mal di testa;
  • Difficoltà respiratorie.

Bisogna porre particolare attenzione quando si somministra l’adrenalina ai più piccoli. L’epinefrina è sconsigliata in gravidanza, in caso di ipersensibilità al farmaco, nei casi di ipertiroidismo, diabete e ipertensione. Bisogna porre attenzione anche nel caso di assunzione di altri farmaci che possano interagire con l’epinefrina.

Prezzi dell’adrenalina

L’adrenalina può essere acquistata sotto forma di fiale, di spray o prodotti per l’aerosol e anche sotto forma di iniettori pronti all’uso.

La varietà di formati impone, ovviamente, una diversificazione della fascia di prezzo. Una fiala di adrenalina può costare in media tra un euro e cinquanta e tre euro; i prezzi lievitano significativamente in caso di acquisto di farmaco pronto per essere iniettato. Una siringa già pronta contenente epinefrina, infatti, può costare dai sessanta ai centotrenta euro (la confezione, in quest’ultimo caso, conterrà due penne pronte per la somministrazione del farmaco).

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments