lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereCumino: cos'è, a cosa serve, controindicazioni

Cumino: cos’è, a cosa serve, controindicazioni

E’ definita la “spezia dell’amore”, utilizzata da alcune donne per tenere al fianco i propri consorti. Il cumino, appartenente alla famiglia delle ombrellifere, è una spezia davvero speciale: si distingue per un sapore unico, leggermente speziato ed è fonte inesauribile di nutrienti, minerali e vitamine.

Coltura originaria dell’Asia Centrale e dell’Egitto, la pianta del cumino cresce e prolifera a temperature molto calde. La parte commestibile dell’ombrellifera sono i semi, ridotti in polvere, o consumati interi.

Scopriamo insieme virtù, benefici e proprietà della Ciminum cyminum, nota anche con il nome di kummel.

Approfondisci su: Miglior Televisore

Cumino proprietà e benefici

Cos’è il cumino? Semi piccoli, ma dalle potenti virtù, non solo culinarie: il kummel è una spezia che sta prendendo sempre più piede sulle tavole degli Italiani, complici la versatilità di utilizzo e il sapore leggermente piccante.

Oltre a essere deliziosi, i semi di cumino sono vera e propria miniera di principi nutritivi per il nostro organismo. In 100 grammi di kummel troviamo, infatti, quantitativi considerevoli di:

  • Fibre;
  • Vitamina A;
  • Vitamina C;
  • Vitamina E;
  • Vitamina B6;
  • Vitamina K;
  • Potassio;
  • Sodio;
  • Magnesio;
  • Calcio.

Si tratta di elementi essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Tale varietà di nutrienti rendono il cumino un toccasana per tenere a bada disturbi di varia natura. A cosa serve il cumino? Quali le sue proprietà?

Antitumorale

La spezia possiede comprovate proprietà antitumorali. I semi, in particolare, proteggono dal rischio di cancro al fegato e allo stomaco.

Carminativo e digestivo

Il cumino è uno dei rimedi naturali prediletti per placare i fastidi di natura gastrointestinale. La spezia favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e dona al corpo un effetto antispasmodico. Il kummel è indicato in caso di gastriti, coliti e sindrome del colon irritabile. E’, inoltre, un coadiuvante dei processi digestivi.

Antiossidante e immunostimolante

Il cumino è nemico giurato dei radicali liberi che cercano di attaccare il nostro corpo ogni giorno. Grazie all’ingente quantità di ferro presente nei semi, inoltre, la spezia aiuta il nostro sistema immunitario, prevenendo anche l’anemia da carenza del prezioso minerale.

Antinfiammatorio e antibatterico

Il cumino contrasta efficacemente infiammazioni a carico dell’intestino, dimostrandosi anche un ottimo alimento antimicrobico e antibatterico. I semi sono alleati preziosi per la lotta a patologie micotiche, a virus e batteri.

Dimagrante e diuretico

Il cumino fa dimagrire. Merito della sua capacità termogenica, ovvero della qualità brucia-grassi che garantisce al nostro corpo una silhouette da sogno.

Il cumino vanta anche comprovate qualità diuretiche.

Galattogeno e rilassante

Siete madri alla ricerca di un aumento della produzione di latte? Assumere il cumino potrebbe favorire la secrezione delle ghiandole mammarie! La spezia asiatica, inoltre, favorisce il sonno, rilassando mente e corpo.

Antiasmatico

Il cumino è un antistaminico naturale efficace. I semi dell’ombrellifera, infatti, contengono timochinone, sostanza che funge da broncodilatatore.

Cumino controindicazioni

Le controindicazioni legate all’assunzione del cumino sono esigue, ma vale la pena tenerle a mente, per evitare rischiose conseguenze.

L’uso dei semini è sconsigliato in caso di gravidanza e nelle persone affette da malattie epatiche. E’ off-limits, infine, l’assunzione di kummel concomitante a farmaci fotosensibilizzanti o a rimedi ormonali.

Per quanto riguarda l’uso puro dell’olio di cumino sulla pelle, sarebbe consigliabile diluirlo con altra sostanza (come l’olio di mandorle), prevenendo così fastidiose irritazioni.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments