Un minerale jolly, uno “spazzino” dalle comprovate virtù estetiche e officinali. La zeolite – nota anche come zeolite clinoptilolite – vanta origini vulcaniche, una struttura cristallina e dei pori che assorbono tutto quello che di “negativo” può depositarsi nel nostro organismo.
Addentriamoci nell’interessante universo di questo minerale bianco acquistabile in polvere, sotto forma di compresse e nella versione cubetti dal candido colore.
Approfondisci su: La Prima Infanzia
Zeolite benefici
La zeolite clinoptilolite vanta innumerevoli proprietà, la più importante delle quali è quella di assorbire tossine, virus, metalli pesanti e altra “spazzatura” presente nel nostro organismo per espellerla naturalmente tramite urina e feci.
Il minerale bianco, infatti, non viene assorbito dal tratto gastro-intestinale. La sua naturale carica negativa, inoltre, permette di sostituire le sostanze inquinanti con altre benefiche per il nostro organismo.
Il minerale vanta, inoltre, virtù chelanti, disintossicanti, cicatrizzanti, alcanilizzanti, antimicrobiche e antimicotiche, purificanti dei reni, antiossidanti e rafforzanti del sistema immunitario.
La naturale conseguenza è che il minerale può essere assunto per via orale o sotto forma di zeolite in polvere per risolvere innumerevoli problemi di natura estetica e medica di diversa entità. E’ importante, però, ricordare che l’uso terapeutico della zeolite deve essere gestito sotto parere medico.
Zeolite proprietà curative
La zeolite clinoptilolite può essere assunta come rimedio estetico, domestico o terapeutico nei seguenti casi:
- Problemi cutanei di varia entità come acne, psoriasi, infiammazioni cutanee, dermatiti;
- Per rafforzare il sistema immunitario;
- Come purificante per il viso, da mescolare con acqua e da utilizzare come detergente, maschera o scrub;
- Come aggiunta al detersivo per il bucato;
- Per depurare reni e intestino;
- Come antiossidante per l’organismo.
- Per cicatrizzare la pelle;
- Come rimedio antimicrobico per la bocca, in caso di infezioni a denti e gengive;
- Sotto forma di integratori per gli sportivi;
- Come rimedio per ridurre i livelli di glucosio e contrastare l’iperglicemia e il diabete;
- Come ingrediente nelle lettiere per animali domestici;
- All’interno dei filtri per gli acquari;
- All’interno dei mangimi per animali da fattoria (pollame, suini, ecc.);
- nei concimi destinati all’uso agricolo.
Zeolite effetti collaterali
La zeolite fa male? L’uso del minerale clinoptilolite, così come quello di altri prodotti naturali o farmacologici, deve essere gestito dal paziente in collaborazione con il proprio medico curante. Il minerale, infatti, non è scevro da effetti collaterali di diversa entità:
- Mal di testa, nervosismo;
- Nausea;
- Blocco intestinale e stipsi.
E’ fondamentale, per evitare l’insorgenza di tali disturbi, non assumere la zeolite per periodi prolungati e mandarlo giù accompagnato da dosi generose di acqua; è bene idratarsi, inoltre, durante l’intero arco della giornata.
La zeolite clinoptilolite va assunto a due ore di distanza dall’assunzione di medicinali e mai in concomitanza di caffè, alcolici, succhi di ananas, limone, pompelmo o arancia.
Zeolite controindicazioni
L’uso del minerale deve essere interdetto:
- In caso di gravidanza o allattamento;
- Ai bambini;
- Ai pazienti affetti da insufficienza renale;
- In caso di prolungata stipsi o blocco intestinale.
Zeolite prezzo
Nonostante le sue innumerevoli qualità non è semplice reperire il minerale in commercio. Una confezione di 60 capsule di zeolite costa circa 30 euro. Il minerale può essere acquistato online, in erboristeria o in farmacia.