lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereTrombosi: cos'è, come prevenirla

Trombosi: cos’è, come prevenirla

Infarto, ictus cerebrale, problemi gravi alla vista o all’addome, gonfiori alle gambe: cosa hanno in comune queste patologie? Semplice: possono essere naturale conseguenza di una trombosi.

Ogni anno nel Bel Paese si registrano circa 600mila casi di formazione di trombi, coaguli di sangue che non si sciolgono, impedendo così all’ossigeno di raggiungere organi vitali, o al sangue di tornare al cuore.

Quasi la metà delle trombosi registrate possono essere concausa di morte: il coagulo, infatti, può provocare l’insorgenza di patologie potenzialmente letali, come quelle sopracitate. Come prevenire la formazione di trombi in vene e arterie?

Approfondisci su: La Prima Infanzia

Trombosi cos’è

Cos’è la trombosi? Trattasi di una patologia cardiovascolare, che deve essere gestita e sconfitta tempestivamente, non solo tramite farmaci anticoagulanti, ma soprattutto correggendo alcune bruttissime abitudini alimentari e non solo.

La patologia viene classificata in tre diverse tipologie:

  1. Trombosi arteriosa. Tra le tre forme è la più pericolosa, perché interessa le arterie e la sua insorgenza è repentina. Causa l’avvento di patologie a carico di cuore, cervello e altri organi, spesso e malvolentieri letali. Agli organi interessati non arrivano sangue e ossigeno. La trombosi arteriosa si manifesta con sintomi diversi a seconda dell’organo colpito.
  2. Trombosi venosa. Colpisce più spesso gli arti inferiori, ma può manifestarsi anche sulle braccia. Il sangue non compie il suo normale percorso, non raggiungendo il cuore; ciò comporta una “esondazione” del sangue dalle vene ai tessuti circostanti. Tale disturbo si manifesta con dolore e gonfiore alla parte interessata. Le forme più gravi di trombosi venose possono provocare un distacco parziale del trombo, che si trasforma in embolo; l’embolo raggiunge così il polmone, causando l’embolia polmonare.
  3. Trombosi sistemica. Una forma di patologia altamente devastante, che è stata riscontrata in alcuni pazienti affetti da Covid-19. All’interno del corpo possono formarsi numerosi coaguli distaccati ovunque, che amplificano il rischio di ricoveri e decessi.

Trombosi cause

La formazione di un coagulo di sangue in vene e arterie può essere causata da diversi fattori.

Esiste, in primis, una predisposizione genetica rappresentata dalla trombofilia, ovvero da alcune mutazioni che causano una coagulazione insolitamente rapida del sangue. La trombosi può anche essere provocata da alcuni eventi transitori, che possono alterare la normale tendenza del sangue a coagularsi e diluirsi. Tra questi effetti, annoveriamo:

  • Gravidanza e fase successiva al parto;
  • Infezioni;
  • Traumi;
  • Setticemia e sepsi;
  • Interventi chirurgici;
  • Patologie tumorali;
  • Terapie ormonali;
  • Patologie cardiache;
  • Insufficienza renale.

Altri fattori da tenere in considerazione quando parliamo di formazione di un grumo di sangue sono quelli a rischio, correlati a una serie di comportamenti scellerati messi in atto e perpetrati nel tempo:

  • Fumo e alcol;
  • Eccesso di peso, causato da un’alimentazione squilibrata;
  • Malattie infiammatorie autoimmuni o articolari;
  • Fratture;
  • Tumori;
  • Casi pregressi di trombosi;
  • Febbre;
  • Gessi o interventi chirurgici recenti;
  • Sedentarietà;
  • Età;
  • Ipertensione.

Trombosi cura

Una volta formatisi, i coaguli possono essere sconfitti grazie all’ausilio di una terapia farmacologica anticoagulante concordata con il proprio medico. E’ la modificazione dello stile di vita, però, la chiave per mantenersi sani a lungo, prevenendo la formazione di grumi sanguigni:

  • Non fumare, né assumere alcolici;
  • Mantenere un peso idoneo, alimentandosi con cibi sani che non contengano colesterolo “cattivo”, o grassi in eccesso;
  • Praticare attività fisica;
  • Utilizzare calze a compressione graduata in caso di trombosi venosa;
  • Evitare stress eccessivi.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments