lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCucina e RicetteMarmellata di arance, la ricetta originale, ecco come si prepara

Marmellata di arance, la ricetta originale, ecco come si prepara

Assomigli alla marmellata di arance. Dentro sei amaro…ma nessuno ci fa caso perché viene ingannato dalla tua apparenza dolce“. Alzi la mano chi non ricorda la gastronomica citazione di Miki al suo grande amore Yuri, protagonisti dell’anime cult “Piccoli problemi di cuore“!

Mai citazione fu più calzante: la marmellata a base dell’agrume principe dell’inverno è la più amata da grandi e piccini. Merito della sua consistenza densa, del suo sapore agrodolce, del suo alto apporto vitaminico.

Come si prepara una classica marmellata all’arancia? E’ più semplice di quanto possiamo immaginare!

Approfondisci su: Miglior Televisore

Ricetta marmellata di arance

Occorrono appena due ingredienti per ottenere una deliziosa confettura di arance fatta in casa.

Marmellata di arance ingredienti

  • 2 kg di arance: da prediligere le Navel, varietà a basso grado di acidità, dalla polpa dolce e succosa;
  • 400 g di zucchero (bianco o di canna).

Preparazione

Prima di addentrarci nelle fasi di realizzazione della succosa marmellata d’arancia, è bene sottolineare alcuni importanti passaggi da attuare prima della preparazione:

  • Sterilizziamo i barattoli ospitanti la confettura. Si tratta di un’operazione delicata e necessaria, onde evitare pericolose alterazioni del prodotto;
  • Le arance (possibilmente non trattate) andranno lavate con cura in acqua calda, per rimuovere eventuali impurità.
  • Alcune persone amano la variante marmellata di arance con buccia, dal sapore più amarognolo, che dona alla confettura una consistenza croccante. Basterà cuocere le fettine di buccia tagliate a listarelle per circa 4 minuti in acqua lasciata sobbollire. Le bucce dovranno essere prive di albedo, la parte bianca dell’arancia: il suo sapore amaro altererebbe il risultato finale.

Come fare la marmellata di arance

Come si fa la marmellata di arance? Una volta portate a compimento le fasi preparatorie, possiamo occuparci delle arance sbucciate, private di albedo e filamenti in eccesso.

  1. Dopo aver sbucciato a vivo gli agrumi, tagliamo a pezzi la sua polpa: dovremo ottenere circa 4 parti da un’arancia;
  2. Mettiamo la polpa in un tegame, unendovi lo zucchero. Trasferiamo il tegame sul fornello;
  3. Avviamo la cottura a fiamma media e portiamo a leggero bollore il mix di arance e zucchero. Giriamo il tutto, onde evitare che si attacchi sul fondo;
  4. Per capire se la miscela è pronta per essere travasata nei barattoli, possiamo attuare la prova del piattino. Poniamo una piccola porzione di marmellata su un piattino e smuoviamolo poco dopo: se la confettura impiega qualche secondo di troppo per scivolare via, significa che è pronta per essere tolta dal fuoco.
  5. Se abbiamo optato per la versione marmellata con buccia, una volta tolto il tegame dal fuoco possiamo aggiungere al composto le listarelle, per potenziare il sapore di agrume nella confettura.

E’ giunta finalmente l’ora di travasare il delizioso composto di arance e zucchero nei vasetti: aiutiamoci con un imbuto. Una volta riempiti i barattoli con il composto, ripuliamo i bordi e chiudiamo i barattoli ermeticamente con i coperchi.

In ultima istanza, capovolgiamo i contenitori e lasciamoli raffreddare. Una volta raffreddati, rigiriamoli. Premiamo il centro del coperchio per verificare di aver chiuso ermeticamente i vasetti: se all’azione segue un “click clack“, vuol dire che abbiamo eseguito un perfetto sottovuoto della nostra marmellata di arance fatta in casa.

La marmellata di agrumi può essere conservata in luogo fresco e asciutto per un periodo massimo di cinque mesi; una volta aperto, il barattolo di confettura deve essere consumato entro tre settimane.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments