“Mens sana in corpore sano“, recitavano i latini. Potremmo fare ricorso a tale slogan per definire esattamente cosa sia il fitness.
Fitness cosa significa? La parola deriva dall’inglese “to fit“, ovvero “adattare“. E’ questo, in effetti, il vero scopo di questa disciplina composta da esercizi pensati per riattivare ogni fibra del nostro corpo, ravvivando al contempo la nostra mente.
Approfondisci su: ExpoCamper
Fitness cos’è
L’uomo avverte la necessità di raggiungere il benessere psico-fisico dall’alba dei tempi. Sin dal periodo preistorico, l’esigenza di muoversi e di praticare alcune attività allora pseudo sportive era legata al mero spirito di sopravvivenza.
Con il trascorrere delle ere, tuttavia, il senso della parola fitness ha assunto connotati e sfumature ben diverse. Tralasciando l’estrema ricerca della perfezione, l’uomo contemporaneo ha abbracciato appieno la filosofia del “nutrire corpo e mente” anche attraverso l’attività fisica.
Sono due le personalità che hanno contribuito all’ascesa del fitness in epoca contemporanea. Durante il secondo Dopoguerra fa capolino negli USA la figura carismatica di Jack LaLanne, che negli anni Cinquanta sottolineò con veemenza l’importanza di abbracciare uno stile di vita più sano, una serenità mentale e fisica da raggiungere con corretta alimentazione e movimento.
Il “pioniere” mondiale del fitness è, però, il dott. Thomas Cureton, che ha mostrato tramite alcuni esperimenti quanto il ruolo di esercizi aerobici sia essenziale non solo per il potenziamento degli atleti professionisti, ma anche e soprattutto per consentire all’individuo medio di vivere bene e a lungo.
Allenamenti fitness
Possiamo praticare esercizi fitness in palestra, oppure all’aria aperta. L’importante è non sforzare esageratamente il proprio corpo, procedendo con gradualità e, soprattutto, con tanta costanza.
Prima di scoprire quali sono i migliori allenamenti fitness, è bene suddividere le attività motorie in aerobiche e anaerobiche. Entriamo nel dettaglio.
Attività fitness
- Attività aerobica, atta ad aumentare la resistenza potenziando, al contempo, la forma cardiorespiratoria;
- Attività anaerobica, un insieme di movimenti ad alta intensità realizzati in lassi di tempo brevi. Al contrario degli esercizi aerobici, quelli anaerobici potenziano il fisico aumentandone la resistenza e la velocità senza, però, attingere all’ossigeno per produrre energia.
Migliori esercizi aerobici
Per quanto concerne il fitness aerobico, le attività predilette da sportivi agonisti e dilettanti sono:
- Jogging: la classica “corsetta”, nella quale si mantiene un ritmo tranquillo e costante;
- Nuoto: lo sport completo per eccellenza, divertente e perfetto per migliorare la forma fisica, perché richiede l’ausilio di gambe e braccia;
- Tapis roulant: molte attività fitness richiedono l’ausilio di appositi strumenti, acquistabili o utilizzabili in palestra. Il tapis roulant è perfetto per abituare il corpo a jogging o corsa più ardua, grazie ai diversi programmi di allenamento offerti.
Migliori esercizi anaerobici
Potrebbero sembrare piuttosto “noiosi” all’apparenza, ma gli esercizi anaerobici contribuiscono a scolpire il nostro fisico rendendolo elastico, resistente e armonico.
Tra le attività fitness anaerobiche più praticate, ricordiamo:
- Ginnastica isometrica: valida alleata per un corpo tonico, senza sforzi esagerati. Si tratta di una serie di esercizi di contrazione muscolare, da effettuare in palestra, oppure a casa.
- Allenamento con pesi: i pesi sono tra gli attrezzi più utilizzati a casa o in strutture sportive. Ne esistono di varie dimensioni e peso e servono per aumentare forza e grandezza dei muscoli.