Siamo sempre più abituati a fare nostre delle abitudini importate dall’estero, che siano usanze scolastiche, rituali o, soprattutto, gastronomiche. Una delle portate attualmente più gettonata su buona parte delle tavole italiane proviene dalla Gran Bretagna e risponde all’arcinoto nome di porridge.
Il porridge – detto anche porage, porrige, o parritch – è letteralmente una zuppa d’avena servita spesso a colazione nella doppia variante, dolce o salata. La “pappa” può essere consumata in ogni momento della giornata e vanta un notevole potere saziante; consuetudine “british” vuole, tuttavia, che il porridge sia portata riservata al pasto più importante della giornata.
L’Inghilterra ha esportato con orgoglio la ricetta tradizionale del parritch, semplicissima da realizzare anche a casa nostra. Scopriamo come realizzare un porridge cento percento britannico in pochissimo tempo.
Approfondisci su: Grigliando
Porridge ricetta originale
Preparare un sano e gustoso porage non richiederà l’acquisizione di prodotti ameni o costosi, anzi.
Si tratta di beni alimentari presenti nelle dispense di ogni abitazione che, combinati assieme, saranno capaci di regalare un risultato fantastico. Scopriamo insieme gli ingredienti per la ricetta porridge.
Ingredienti
- 50 g di fiocchi d’avena;
- 1 tazza di latte;
- 1 tazza di acqua;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- Un pizzico di sale.
Possiamo, inoltre, arricchire il nostro porridge d’avena con frutta fresca di stagione (kiwi, banane, fragole, frutti di bosco, ecc. che potremo mescolare anche assieme per ottenere una colazione golosa e ricca di nutrienti), semi oleosi o frutta secca, burro classico o di mandorle, anacardi, o altra varietà di frutta secca.
Una chicca per chi si approccia per la prima volta al porridge inglese? Mescolare alla zuppa miele o sciroppo d’acero, per dare un tocco più dolce alla colazione.
Come si prepara il porridge
Gli amanti della tradizione sono soliti mettere in ammollo i fiocchi d’avena in acqua o latte la sera prima, riponendo successivamente l’intingolo in frigorifero, pronto per essere cucinato la mattinata successiva. Tale espediente, tuttavia, può essere tranquillamente evitato, non solo in caso di preparato per porridge già pronto, ma anche nel caso usassimo dei normali fiocchi d’avena.
Qualunque sia la strada che intraprenderemo, sono pochissimi gli step da seguire per ottenere un sano, buono e genuino porridge inglese.
- Poniamo in un tegame l’acqua, i fiocchi d’avena e sale. Diamo gas al fornello e facciamo cuocere il preparato a fuoco dolce.
- Trascorso qualche minuto, l’acqua nel tegame dovrebbe essere evaporata: è il momento giusto per aggiungere il latte, prolungando la cottura dei fiocchi per un paio di minuti.
- Il porridge sarà pronto quando alla vista apparirà una crema densa e calda e i fiocchi d’avena si saranno staccati dal fondo del tegame. A quel punto, spegniamo il fuoco e aggiungiamo al preparato lo zucchero: il porridge è pronto per essere mangiato!
La zuppa può essere servita calda, come nella migliore tradizione britannica, o fredda. Esistono varianti dolci e salate di porrige, entrambe realizzabili seguendo la ricetta tradizionale step by step.
Il porridge è un piatto che sta assumendo sempre maggiore importanza all’interno delle cucine italiane. Offrire una tazza di zuppa d’avena inglese è un’occasione più che unica di portare un vento di europeismo sulle nostre tavole, piuttosto che la classica tazza di avena a colazione.