Esistono miliardi di miti da sfatare quando si tratta della bellezza della nostra pelle. Una delle leggende metropolitane più erroneamente diffusa è quella secondo cui i punti neri siano cruccio della sola popolazione adolescente: niente di più inesatto.
Cosa sono i punti neri? Noti come comedoni aperti, si formano a seguito della dilatazione dei punti bianchi (o comedoni chiusi). Le cause della loro genesi possono essere molteplici: squilibri ormonali giovanili, stress, cattiva detersione, alimentazione pasticciata, inquinamento, make-up aggressivo.
La pelle del viso reagisce a tali stimoli consentendo al punto bianco di dilatarsi, liberando così il sebo in eccesso e altri materiali, che ossidandosi all’aria aperta, mutano di colorazione, virando verso il nero.
Spesso e malvolentieri, i comedoni aperti possono divenire giganti, con disastrose conseguenze estetiche e non solo. Come ovviare a tale inestetismo?
Approfondisci su: Miglior Televisore
Eliminare punti neri
Il punto nero gigante si forma spesso nella cosiddetta “zona T“: fronte, naso, mento.
Ciò comporta non solo la formazione del tedioso comedone, ma anche una modifica della texture del viso, che si presenterà oleosa e infiammata.
Il primo istinto sarebbe quello di schiacciare punti neri senza alcuna pietà: strizzare l’epidermide del volto “a crudo”, tuttavia, non solo potrebbe causare un’irritazione della pelle, ma anche favorire infezioni di varia natura, nonché la riproduzione dei comedoni.
Prima di chiedersi come eliminare i punti neri spremendoli, è necessario optare per approcci più “soft”, ma ugualmente efficaci:
- Scrub, maschere e cerotti sono tra i migliori amici della pelle: possono eliminare i super punti neri, donando alla pelle colorito e vigore e prevenendo una repentina ricomparsa;
- Pollice in su anche ai cosmetici fatti in casa, cento percento naturali ed efficaci contro la formazione di punti neri giganteschi. Tra i prodotti green consigliati vi sono l’aloe vera, il limone (da mixare con miele e zucchero per creare uno scrub goloso e a dir poco portentoso), il bicarbonato, l’albume d’uovo, il the verde e la famigerata argilla;
- Se scrub, maschere o altre strategie salva-pelle non dovessero bastare contro punti neri enormi, potremmo valutare degli approcci più decisi, da gestire con cautela e, talvolta, solo previa opinione specialistica. Farmaci a base di vitamina A, di acido salicilico o glicolico, microdermoabrasione sono opzioni da tenere in considerazione, ma da non concretizzare senza parere dermatologico;
- Esistono anche attrezzi per estirpare i punti neri giganti. Tra i più famosi, l’estrattore di punti neri, da sterilizzare a ogni utilizzo; esiste anche l’aspiratore di comedoni giganti, il cui utilizzo andrebbe affidato a un esperto. L’aspiratore è un dispositivo che letteralmente attira a sé sebo e altre impurità, lasciando la pelle del viso pulita.
Prevenire i comedoni giganti
La formazione di punti neri giganti può essere scongiurata partendo dalla prevenzione.
Questi espedienti salva-pelle, se seguiti alla lettera, potranno consentirci di sfoggiare un viso pulito, dalla grana liscia, impeccabile anche senza trucco.
- Impariamo a detergere correttamente la pelle del nostro viso, levando le impurità dal volto e picchiettando anche un tonico astringente;
- Mai sottovalutare il potere dell’idratazione: non coccolare la pelle del viso con una bella crema dalla consistenza non grassa potrebbe costarci caro;
- Per quanto concerne l’acquisto di cosmetici per il viso, optiamo per prodotti sicuri e certificati;
- Curiamo anche la nostra alimentazione, prediligendo il consumo di frutta e verdura fresca a quello di insaccati, fritti, dolciumi.