Esistono in natura alcuni alimenti che richiamano immediatamente alla propria virtù principale. Ad esempio, associamo la succosa arancia alla vitamina C; allo stesso modo, identifichiamo la liquirizia come alleata fondamentale per risollevare la nostra pressione bassa.
Le virtù di questa radice scura appartenente alla famiglia delle leguminose sono, però, davvero tante, alcune delle quali realmente sorprendenti: scopriamole insieme.
Approfondisci su: ExpoCamper
Liquirizia benefici
La liquirizia (glycyrrhiza glabra, dal greco glycyrrhiza, “radice dolce“) è alimento amato da grandi e piccini, che viene consumato come radice pura, oppure lavorato sotto forma di rondella, caramella, o come compendio di dolciumi di vario genere (alzi la mano chi non ha mai gustato un noto ghiacciolo al limone impreziosito da stecco alla scura radice!).
La pianta di liquirizia è ricca di moltissime proprietà. La radice fornisce, infatti, una vasta gamma di vitamine del gruppo B; è una discreta miniera, inoltre, di flavonoidi, vitamina E e minerali: potassio, zinco, fosforo, selenio.
Cento grammi di radice pura, inoltre, fornisce pochissime calorie rispetto alla versione “lavorata” e dolcificata della coltura. La liquirizia alza la pressione ed è, inoltre, un rimedio naturale efficace contro diversi problemi del nostro organismo.
Aiuta l’apparato gastrointestinale
La radice di liquirizia vanta comprovate proprietà lassative e fornisce una valida protezione epatica. L’alimento, inoltre, si rivela un jolly in caso di problematiche legate all’apparato gastrointestinale, quali: cattiva digestione, ernia iatale, ulcere gastriche, coliti, aerofagia, gastriti, reflusso gastroesofageo.
Antinfiammatorio naturale
La liquirizia è indicata come antivirale in caso di herpes (da applicare direttamente sulla parte interessata), ma non solo. La radice vanta, infatti, virtù antinfiammatorie messe a disposizione del soggetto affetto da mal di gola, tosse e patologie respiratorie (in tal caso, lodevoli sono anche le proprietà espettoranti della liquirizia).
Le proprietà antinfiammatorie della leguminosa si estendono, ovviamente, anche al cavo orale: la radice si rivelerà alleata del nostro sorriso, combattendo le gengiviti e contrastando l’insorgenza della carie.
Protegge i vasi sanguigni
Esistono studi che dimostrano le innate capacità di protezione dei vasi sanguigni e dell’apparato cardiovascolare da parte delle radici di liquirizia.
Effetti liquirizia
Se assunta con cautela (la liquirizia può, comunque, presentare effetti collaterali non indifferenti), possono essere colti altri sorprendenti benefici della liquirizia.
Radice amica della dieta
La liquirizia fa bene alla nostra linea. Il prodotto, infatti, vanta comprovate virtù dissetanti e sazianti, favorendo la diuresi e l’espulsione delle scorie in eccesso.
Riduce il testosterone
Il testosterone in eccesso causa nelle donne la comparsa di acne, peluria e capelli grassi. L’assunzione della liquerizia o liquirizia contribuisce a tenere a bada i livelli ormonali nel sangue, restituendo un volto fresco e pulito, capelli lucenti e una pelle non troppo irsuta.
Tiene a freno l’ansia
Avete mai provato a sorseggiare una fumante tazza di tisana alla liquirizia prima di andare a letto? Scoprirete il sorprendente effetto calmante di questa coccola calda! La glicirrizina, infatti, è indispensabile per regolarizzare i livelli di zuccheri nel sangue, favorendo un rilassamento naturale del corpo e della mente.
Alleata di bellezza
Non possiamo non citare le virtù estetiche della liquirizia. Il principio attivo della radice, infatti, è alla base di cosmetici schiarenti per la pelle, lenitivi per le mani, anti-acne per i volti ed è presente anche in dentifrici e collutori, bagnoschiuma, shampoo e pomate.