La notizia più cliccata del momento? Il terremoto in casa Juventus che ha costretto Andrea Agnelli a dimettersi come presidente del squadra. Il presidente bianconero da nuovo mandato sarà Gianluca Ferrero, e ad affiancarlo come direttore generale sarà l’ingegnere Maurizio Scanavino. Sono nomi questi forse mai sentiti, ragione per cui è quasi d’obbligo provare a frugare nella loro vita, alla scoperta di qualche chicca o qualche info in più circa il loro conto.
Maurizio Scanavino, età e carriera
Maurizio Scanavino prende oggi il ruolo di direttore generale della squadra torinese Juventus. Nato nel 1973, ha una carriera di tanto rispetto alle sue spalle. Oggi è amministratore delegato e direttore generale del gruppo editoriale della GEDI. A seguito delle dimissioni di Agnelli dal consiglio di amministrazione, occorreva un nuovo manager in squadra. La sua presenza ha lo scopo di rafforzare la società e la posizione della stessa nel management. Del resto Maurizio rappresenta un uomo fidato in casa Juve. Ha fatto già da braccio destro a John Elkann e d’ora in poi rappresenterà il punto cardine per la società.
Dal suo canto ed indipendentemente dal ruolo che andrà a coprire da questo momento nel team della Juve, ricordiamo che Maurizio Scanavino ha una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, conseguita presso il Politecnico di Torino. In passato è stato consulente non solo per il mondo dell’editoria ma anche per quello automotive. Vanta dalla sua parte comprovata esperienza anche a livello estero.
Direttore generale alla Juventus
Inizia per Scanavino un periodo di forte pressing e grandi responsabilità dato il suo ruolo come Dg alla Juventus. Tuttavia è doveroso evidenziare che muove i suoi primi passi da ingegnere prima in Accenture e poi nella start-up digital Ciaoweb. La svolta in un certo senso arriva nel 2004 quando diventa per la FCA direttore di Brand Promotion. Gli viene affidato cioè il comparto della comunicazione e del marketing per le case automobilistiche Fiat, Alfa Romeo e Lancia.
La sua vicinanza a casa Agnelli insomma è sempre più forte. 15 anni fa sempre per il comparto digitale e marketing, entra a far parte del ca,po editoriale per il quotidiano la Stampa. Qui si occupa nello specifico del prodotto e del portafoglio digitale. Amando il campo dell’editoria resta al suo interno, ma nel 2013 passa a gestire come Amministratore Delegato il Secolo XIX, curando poi anche la fusione con La Stampa. È in sua presenza che nasce infatti ITEDI, di cui è proprio lui a diventare Direttore Generale. Nel corso del tempo continuano le sue esperienze nel campo dell’editoria. Il su obiettivo è quello di rendere molto più forte il comparto editoriale italiano facendolo divenire quasi il vero e proprio leader della trasformazione digitale. Per tale ragione cura in prima persona investimenti ed acquisizioni di altre società.
La vita privata
Per i curiosi e amanti del gossip non abbiamo informazioni da svelare circa la vita privata di Maurizio Scanavino. Non si può affermare con certezza che abbia moglie, o che abbia figli. Lo stesso discorso vale per le info sul suo patrimonio, ma possiamo immaginare solo a leggere della sua carriera.