Se dovessimo elencare tutti i dispositivi tecnologici che hanno cambiato radicalmente il modo di concepire la vita, Alexa rientrerebbe ai primi posti. Emblema di quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale, si tratta di un software creato per assistere e supportare le più semplici azioni quotidiane. Questo dispositivo di assistenza vocale nasce in casa Amazon e ormai sta spopolando da qualche anno sul mercato.
Sono molti i modelli nati nel corso del tempo, in particolare quelli più moderni che possono essere associati ad altri dispositivi o a speaker (si pensi ad esempio alla combo Alexa e Amazon Echo Dot). Dal momento che molti sono incuriositi da questo strumento, la domanda viene a dir poco spontanea: Quanto costa Alexa? Se sei curioso di capire come funziona e che budget occorre per comprarla, prosegui la lettura e scoprirai come rendere la tua vita oltremodo smart.
Quanto costa Alexa su Amazon
Una premessa è doverosa: per quanto Alexa nasca dal magnate Amazon, questo non vuol dire che possa essere acquistata solo sull’ecommerce. Trovi il dispositivo di assistenza vocale in molti negozi e store di elettronica, tuttavia un po’ per garanzia un po’ per convenienza, si tende a voler comprare proprio su Amazon.
Il costo cambia in base al modello che si sceglie. Questo perché ormai sono anni che la tecnologia progredisce, e quindi come accade a tablet, PC, smartphone, anche in questo caso si trovano diversi modelli. Puoi trovare quelli più datati in vendita a poche decine di euro e quelli più moderni che costano oltre cento euro. Tutto dipende dallo speaker nonchè dal dispositivo smart scelto.
Costo Alexa in Italia e all’estero
Analizziamo ora i costi di Alexa in Italia e all’estero, dove bene o male i prezzi si equivalgono. Per l’uso dell’assistente vocale, su Amazon si trovano in vendita molti dispositivi Echo Dot. I più economici costano rispettivamente 24.99 euro e 39.99 euro. A metà tra questi due top di gamma, ce anche la versione chiamiamola slim, ovvero Echo Flex che ha un costo di 29.99 euro (la differenza rispetto ad altri modelli è che questo si mette in presa per essere usato in varie stanze della propria casa).
Saliamo un po’ con il prezzo, e analizziamo così i modelli della gamma di Echo Show, ovvero quelli che hanno anche uno schermo. Tali dispositivi sono molto più avanti perché consentono anche di fare le videochiamate. In questo caso il loro costo può oscillare da meno di 40 euro a circa 70 euro per quelli più basici. Invece per dispositivi più di qualità si possono spendere anche 189.99 euro e 219.99 euro. In alternativa, c’è sempre il modello Echo Studio che ad oggi ha un costo di 199.99 euro.
Alexa per auto, costo
Lo sapevi che Alexa può essere usato anche alla guida? Amazon ha proposto infatti sul mercato anche l’Echo Auto, un congegno che viene messo in macchina e collegata all’app di Alexa installata sullo smartphone, pone in essere un’ampia scelta di funzioni. Il sul costo va da 29.99 euro a 34.99 euro.
Alexa costo al mese
Qualcuno ha remore a comprare Alexa perché convinto di dover poi affrontare spese mensili per il suo utilizzo. E invece, il dispositivo non prevede alcun canone al mese, la sola cosa che occorre è avere un account gratuito Amazon. Anche l’applicazione sul telefono può essere installata senza costi.