lunedì, Settembre 25, 2023
HomeSalute e BenessereSalute digitale: quali sono le novità del 2023 sulla medicina online

Salute digitale: quali sono le novità del 2023 sulla medicina online

Anche il settore dell‘healthcare non è rimasto esente dal processo di digitalizzazione, rivelando una mancanza di maturità digitale e la necessità di innovazione. L’adozione della tecnologia per la salute digitale presenta numerosi vantaggi, tra cui prestazioni mediche più rapide ed efficienti, un miglioramento della salute della popolazione e una riduzione dei costi. Inoltre, le nuove tecnologie possono contribuire anche alla riduzione degli investimenti richiesti all’ecosistema sanitario.

Come cambierà la medicina con la salute digitale

Il settore della telesalute o medicina da remoto è destinato ad una forte espansione nei prossimi anni, grazie all’investimento di ben 20 miliardi di euro previsti dal PNRR per la digitalizzazione ed il rinnovamento tecnologico della sanità. In questo contesto la cosiddetta visita medica online con l’uso di dispositivi indossabili e la centralità del paziente diventeranno pratiche comuni, in grado di determinare una significativa crescita dell’intero settore. Secondo tale prospettiva, SaluberMD, azienda leader nel campo della medicina a distanza, ha previsto le tendenze emergenti del 2023 che interesseranno l’intera filiera sanitaria.

Nel 2023 la salute sarà sempre più un elemento di attrazione per le aziende e gruppi utility con un numeroso parco clienti. La volontà dei cittadini di mantenere la propria salute e la prevenzione di malattie è ormai una priorità, motivo per cui le aziende stanno cercando di sfruttare tale tendenza per fidelizzare i propri clienti e offrire servizi diversi. Un esempio pratico è la collaborazione tra Fastweb, un gruppo leader nelle telecomunicazioni, e SaluberMD, che hanno lanciato una soluzione innovativa, consentendo ai propri clienti di usufruire di servizi digitali volti alla prevenzione, diagnosi e cura, collegati ad un’unica piattaforma. Inoltre, è possibile contattare un medico di medicina generale 7 giorni su 7 a tutte le ore e prenotare una visita con medici che possono fare ricette e consegnare terapie farmacologiche o esami diagnostici.

Metaverso: la realtà aumentata e la medicina

Con l’ascesa del Metaverso, anche la sanità entra in una nuova era: già oggi l’Intelligenza Artificiale e gli interventi di chirurgia in Realtà Aumentata segnano il passo verso l’ingresso della medicina nei mondi virtuali. Grazie a questo sviluppo si offre la possibilità di dare un supporto personalizzato e di prossimità al paziente, con interventi chirurgici sempre meno invasivi e percorsi riabilitativi più coinvolgenti.

Inoltre, il Metaverso permette di abbattere le barriere territoriali fornendo l’accesso a servizi sanitari da luoghi fisicamente distanti. Un esempio concreto di questa innovazione è il Metaospedale, un progetto in onore del personale ospedaliero di Brescia e Bergamo, che tramite medici on line consente ai pazienti di consultare la propria situazione clinica, effettuare visite virtuali con un visore e ricevere visite virtuali da familiari e amici. Grazie al Metaverso, inoltre, diventa possibile per un dottore online fornire supporto psicologico in ambienti personalizzati.

Una conseguenza della pandemia

L’anno che verrà sarà caratterizzato da una crescita dell’adozione di soluzioni digitali innovative in campo medico e sanitario con medici online competenti e preparati. Queste soluzioni sono state orchestrante attraverso piattaforme digitali che forniscono servizi di cura personalizzati. Paginemediche, in particolare, ha sviluppato i Digital Care Program (DCP), che mirano a implementare protocolli standardizzati per la gestione del paziente basati sulle linee guida, e a migliorare la qualità della vita del paziente attraverso l’aderenza al trattamento e il monitoraggio delle visite di controllo.

Durante la pandemia di Covid-19, l’utilizzo dei DCP si è dimostrato particolarmente utile per monitorare i pazienti paucisintomatici e assisterli nel trattamento domiciliare con un medico online, riducendo così notevolmente il sovraccarico degli ospedali. In soli due mesi la piattaforma è riuscita ad offrire la propria assistenza a oltre 300.000 persone, grazie alla partecipazione attiva di oltre 2.000 medici di medicina generale.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments